Il Mantegna ottiene approvazione del progetto di accreditamento Erasmus+ fino al 31/12/2027 per la mobilità internazionale di docenti e studenti
Con grande soddisfazione si comunica che l’Agenzia Nazionale ha approvato con punteggio 91/100 la candidatura per l'accreditamento per progetti di mobilità internazionale di docenti e studenti. A fronte di 478 candidature presentate a livello nazionale alla scadenza del 29 ottobre 2020 sono stati accreditati 287 progetti.
L'accreditamento Erasmus è una novità per il settore scuola e fa parte della nuova Azione Chiave 1 del Programma Erasmus 2021-2027 a sostegno della mobilità internazionale degli alunni e del personale della scuola.
I docenti referenti hanno predisposto un progetto con obiettivi legati ai bisogni dell’istituto e definito una strategia di mobilità internazionale a lungo termine (fino al 31/12/2027) con la volontà di promuovere lo sviluppo in chiave europea dell’istituto. L’accreditamento permette di accedere a un percorso semplificato per richiedere i finanziamenti dell'Azione Chiave 1, presentando ad ogni Call annuale la richiesta di finanziamento sia per la mobilità dello staff che per la mobilità degli alunni.
I docenti della Commissione Erasmus, proff. Cinzia Silocchi, Valentina Fochi, Paola Menegazzo, Stefania Della Sciucca, Ennio Polcini hanno curato con grandissima passione ed impegno la stesura del progetto e sono molto soddisfatti per il risultato ottenuto e per la grandissima opportunità che potrà essere offerta ai docenti per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento attraverso lo sviluppo professionale e l’apprendimento delle lingue straniere per gli studenti in un contesto internazionale.
Questo risultato rafforza e conferma lo slancio progettuale e di apertura ad una dimensione internazionale in atto al Mantegna:
-
è ancora in corso il progetto Erasmus “Il Mantegna in Europa per tutti e per ciascuno” che ha consentito la realizzazione fino ad oggi di 16 delle 26 mobilità internazionali previste (bloccate o rinviate in parte al prossimo settembre si spera a causa dell’emergenza COVID-19) che hanno consentito allo staff dell’istituto il confronto con colleghi europei e percorsi di formazione specifica in Svezia, Estonia, Finlandia, Spagna, Irlanda
-
è appena partito un progetto approvato nell’ambito dell’azione KA2 (“Earthucation – enough for all?!) predisposto dalla commissione composta dai proff. Cinzia Silocchi, Stefania Della Sciucca, Ennio Polcini e Paola Maffioli, elaborato e presentato lo scorso marzo 2020 in piena pandemia con un grande sforzo organizzativo in modalità a distanza in collaborazione con docenti di istituti della Germania, Grecia e Lettonia che mira alla sostenibilità e alla condivisione di buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente e che permetterà agli studenti del nostro istituto di confrontarsi con i ragazzi delle altre nazioni e di viaggiare grazie al finanziamento ottenuto appena la situazione lo permetterà.