Corso sui Bisogni Educativi Speciali (BES)
Giovedì 23 gennaio scorso si è svolto il corso di aggiornamento sui Bisogni Educativi Speciali (cd. BES) rivolto al collegio dei docenti e tenuto dal Prof. Dario Ianes, ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all'Università di Bolzano e cofondatore del Centro Studi Erickson di Trento. Nell'incontro è stato illustrato il modello di lettura dei Bisogni Educativi Speciali e le modalità per introdurre una efficace didattica inclusiva.
Contributi su YouTube:
►Alunni con BES: riflessioni sulla nota MIUR del 22.11.2013
►Verso la didattica inclusiva: i Bisogni Educativi Speciali su base ICF
Giornata della memoria 2014
Per la commemorazione della Giornata della Memoria lunedì 27 gennaio alle ore 11 la prof.ssa Azzi ha organizzato presso il salone della sede centrale un incontro con il prof. Frediano Sessi e le classi quinte, inserito nel libretto degli eventi mantovani:
RAZZISMO E ANTISEMITISMO IERI E OGGI - Incontro con lo storico e studioso della Shoah Frediano Sessi, che illustrerà il significato delle due parole-chiave della storia del '900 e la loro trasformazione nel tempo.
Consegna dei Diplomi 2013
Durante la cerimonia di sabato 18 gennaio scorso, la Dirigente scolastica, Viviana Sbardella, e l'assessore provinciale Francesca Zaltieri, hanno consegnato i diplomi di istruzione secondaria superiore agli studenti del Mantegna presenti che, superata la sessione d'esame del 2013, si sono dimostrati "maturi". Pieno in ogni ordine di posti il salone degli eventi nella sede centrale. Felicità nei volti degli studenti e dei famigliari al seguito.
L'articolo della Gazzetta di Mantova sull'evento è reperibile QUI.
Scheda per l'iscrizione al gemellaggio col Québec
Nella sezione Servizi/Gemellaggi e scambi sono disponibili la scheda da compilare e le relative istruzioni per la partecipazione al gemellaggio con il Collège Saint-Charles-Garnier di Québec (già comunicato in precedenza).
La compilazione e l'invio sono abbastanza urgenti.
Iniziative in ricordo della collega Silvana
Il giorno 4 dicembre, all'ITAS Mantegna, docenti, alunni e personale si sono riuniti insieme alla Dirigente Scolastica, professoressa Viviana Sbardella, per ricordare la professoressa Silvana Vigelli, scomparsa il 30 giugno di quest'anno e per dedicarle la biblioteca della sede centrale di via Guerrieri Gonzaga.
Da anni docente di geografia presso l'istituto, era stimatissima dai colleghi per la sua professionalità, disponibilità e per il suo modo di essere vicina a tutti e amatissima dagli studenti non solo per la preparazione nella sua disciplina e la passione con cui la insegnava, ma anche per le sue naturali doti umane, che la portavano ad interessarsi non solo al successo scolastico degli studenti, ma soprattutto alla loro crescita personale. Attraverso l'ascolto, la pazienza e la reale volontà di conoscerli nell'animo ha sempre cercato di valorizzare le doti di ciascuno e di incoraggiarli nel loro percorso formativo .
Educatrice nel senso più completo del termine, anche durante la malattia ha sempre cercato di essere presente accanto ai suoi studenti per i quali resterà sempre un esempio di coraggio e di dedizione al proprio lavoro.
Durante l'incontro, alla presenza dei familiari, i canti del coro preparato dal professor Paulis sono stati intervallati da ricordi dei docenti e dei suoi alunni e da letture sull'importanza dell'amicizia e della cultura.
Al termine, è stata apposta una targa nella biblioteca restaurata dell'istituto a ricordo dei valori umani e culturali da lei trasmessi.
Verrà anche istituita una borsa di studio a suo nome destinata a studenti particolarmente meritevoli.
Il Mantegna al "BRAIN" di Milano

Vacanze romane :) - secondo giorno
Dopo aver assistito ad un'animata seduta in Senato, e dopo aver visitato il pittoresco quartiere di Trastevere, la nostra giornata si è conclusa nella rinomata pizzeria in Piazza Pasquino. Saluti prenatalizi a tutti.
La 5A PA con le loro insegnanti da Roma
Vacanze romane :)
Prima giornata a Roma della classe 5 A PA
Dal gelo di Mantova al tepore della città eterna. Per molti alunni Roma è stata una scoperta inedita e l'inizio si è svolto nel migliore dei modi con la visita a Colosseo, Fori Imperiali, Campidoglio, Teatro Marcello, Vittoriano (con mostra sulla deportazione degli Ebrei dal ghetto il 16 ottobre 1943), via del Corso e Piazza di Spagna con Trinità dei Monti. Scusate se è poco....!
Non aspettatevi notizie quotidiane perchè alla sera siamo distrutte...
Baci, Carmen, Cristina e la classe 5 A PA
Il Mantegna al Muse di Trento
Il 28 novembre scorso le due classi del settore economico, 1BE e 2BE, si sono recate in viaggio d’istruzione a Trento, città classificata dal quotidiano il Sole 24 ore, al primo posto assoluto in Italia per qualità della vita (link). La mattinata ci ha coinvolti nella scoperta del nuovo Museo delle Scienze, il MUSE (link), disegnato dal celebre architetto Renzo Piano e ricavato in una area industriale dimessa e bonificata. La forma architettonica dell’edificio ricorda la fisionomia di una montagna. Con la guida esperta del professor Cantadori, si sono percorse tutte le sezioni iniziando dall’alto (la vetta metaforica) e terminando nella serra tropicale situata tra l’interrato e l’esterno adiacente il museo (sorta di cono spiraliforme). (Clicca sotto e prosegui la lettura)
Corsi extracurricolari con certificazione 2013/14
Come già comunicato tramite circolare interna, da martedì 10/12/2013 inizieranno i Corsi Extracurricolari di Inglese (Certificazione Esterna PET / First Certificate e conversazione) tenuti dagli insegnanti madrelingua Mick Smith e Kim Mc Elwaine. Cliccando QUI troverete tutti i dettagli (calendario, elenco partecipanti, etc.)
Si comunica, inoltre, che i corsi di Tedesco, Francese e Spagnolo non verranno attivati per mancanza di un numero sufficiente di adesioni.