
Nel nuovo e controverso ambito dell’intelligenza artificiale (AI), specie se consideriamo la formazione, le nozioni di utilizzo non riguardano solo la specifica tecnica di interrogazione (prompt) degli ormai potentissimi chatbot come ChatGPT, Bard e Bing ma anche la pedagogia e l’etica. Non è un problema facile. L’UE ha pubblicato nel 2022 gli orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’AI, senza dare indicazioni per una programmazione operativa. Non ci sono, ad oggi, nemmeno precise formulazioni sul trattamento dei dati (privacy) nell’ ambito dell’istituzione scolastica.
L' AI generativa è una sfida che la scuola oggi è chiamata ad affrontare.


