link - notizie docenti

Difficile comprimere in poche righe l’oceano di idee e spunti che il dott. Giacomo Cecchin, responsabile dell’ufficio comunicazione di Apindustria Confimi Mantova, guida turistica, scrittore e giornalista, ha raccontato con carisma, ironia e generosità alle classi 4AR e 4BR, in occasione dei due incontri del 6 marzo u.s. Come tema di orientamento, si è voluto, per la prima volta, proporre l’arte, non foss’altro per l’eccellenza delle sue rappresentazioni a Mantova. Partendo da una prima domanda amletica, “Essere artista o non essere artista?”, per poi chiedersi cosa sia arte o cosa non lo sia, le classi sono state guidate in un percorso di riflessioni introspettive attraverso provocazioni e citazioni artistiche tra passato e presente (Perugino, Veronese, Piero della Francesca, M. Duchamp e M. Cattelan). Arte, quindi, come qualcosa creato da un essere umano, con un valore che genera interesse nel tempo e un mercato. Diversamente da chi si esprime con una forma d’arte, senza farne una professione, l’artista è colui che raggiunge autonomia economica attraverso le sue opere d’arte. Arte, quindi, è saper fare, ma anche saper vendere e customer care. L’arte può anche salvare la vita, ma per fare questo bisogna imparare a leggere il nostro territorio come un’opera d’arte sviluppando la meraviglia. Imparare, allora, a fare il turista nella tua città e uccidere l’abitudine: flâner, cioè camminare senza una meta, che è il contrario di camminare in maniera ipnotica, illudendosi di essere multitasking. Così i sensi si risvegliano e la meraviglia ti farà di nuovo vedere la bellezza, che è fonte di vita. Infine, alcuni suggerimenti. Da un libro, Ruba come un artista del giovane americano Austin Kleon: una piccola guida per scoprire i propri talenti; da una citazione del cantante americano Leonard Cohen: “ogni cosa ha una crepa, è da lì che entra la luce”, per illuminare il nostro cammino, un’eterna ricerca di qualcosa. Siamo tutti artisti, sì, poiché ciascuna vita è un’opera d’arte, sta solo a noi renderla unica, originale e memorabile. Grazie al dott. Giacomo Cecchin, che ha fatto viaggiare le ragazze e i ragazzi verso nuovi orizzonti possibili, forse fino a ieri per loro sconosciuti.

Prof.ssa Valeria Vecchi



You have no rights to post comments

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.