“CONTRO CHI ALZA LE MANI ALZIAMO LA VOCE” è il titolo dello spettacolo a cui le classi 5BS e 4AM hanno potuto partecipare nella giornata del 30 novembre. L’evento, organizzato dalla DS dell’istituto Fermi, Pavesi Marianna, ha coinvolto, oltre alla sua scuola, gli istituti Mantegna, Strozzi e Galilei. La compagnia teatrale “Senza Trucco Ensemble” formata dalle attrici Anna Bianchi e Roberta Vesentini, dal pianista e cantante Stefano Boccafoglia e da Marco Remondini, sassofonista e violoncellista ha messo in scena letture recitate di testi di autrici donne contemporanee alternati a intermezzi musicali. Tutto per far riflettere, ma anche sorridere, seppur amaramente, sulle problematiche di essere donna oggi. Al termine dell’evento, gli studenti sono stati invitati a fare domande alle otto personalità presenti sul palco: le avvocate, le psicologhe e criminologhe forensi, rappresentanti i tre centri anti violenza di Mantova (“centro aiuto alla vita”, “centro donne mantova“ e “telefono rosa”), il presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, l’assessora Chiara Sortino e la Questora Giannina Roatta. I ragazzi hanno capito dalle loro voci che c’è purtroppo ad oggi un femminicidio ogni 3 giorni e questo è inaccettabile; che è un problema di inciviltà e di mancanza rispetto verso il prossimo. Bisogna avere cura della fragilità, e si deve sapere quali sono i propri diritti e sapere anche qual è l’importanza della libertà. Infine, noi tutti non dobbiamo rimanere indifferenti e dobbiamo impegnarci a promuovere l’attivismo privato e collettivo: a casa, tra gli amici e a scuola.

I docenti, con il prezioso supporto degli studenti, hanno presentato l’offerta formativa e le attività programmate per l’a.s. in corso, nonché coinvolto i partecipanti in attività laboratoriali inerenti i vari corsi.
Un ringraziamento speciale va agli ex studenti che, accogliendo il nostro invito, hanno raccontato la loro esperienza di studio e crescita al "Mantegna", condividendo progetti e ambizioni per il futuro.
Prof.ssa Conte Maria
(Ref. Orientamento)

Questa mattina, le ragazze e i ragazzi della 5AS, accompagnati dal prof. Flagiello e dalla prof.ssa Tosetti, si sono recati a Verona per partecipare a Job&Orienta. E’ questa una importante manifestazione di rilievo nazionale dedicata all’ orientamento, scuola, formazione e accesso al mondo del lavoro.
Sei i percorsi espositivi:
1) Educazione, Scuola e Formazione docenti;
2) Lavoro e Alta Formazione;
3) Lingue straniere, Turismo e Mobilità;
4) Accademie, ITS academy e Università;
5) Strumenti per la didattica;
6) Formazione Professionale.
Anche quest'anno nel nostro Istituto alcune studentesse delle classi prime e seconde hanno aderito al progetto "peer education-prevenzione al cyberbullismo" che prevede una formazione on line sulla piattaforma del MOIGE per diventare Ambasciatori del Cyber.
Per presentarsi all'Istituto e per inaugurare la loro attività, vogliono DIRE NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE attraverso un breve video
prof.ssa Tiziana Piva
GUARDA IL VIDEO
I cartelloni e la presentazione dei pensieri e delle riflessioni sono a cura delle classi 2CE e 3AR.
SCARICA LA PRESENTAZIONE
La "Mantova Risorgimentale" è percorso didattico che prevede tappe in diversi luoghi della nostra città, ricca di storia e cultura. Con la guida le classi quinte d'istituto hanno potuto soffermarsi su un periodo storico molto importante: l' Ottocento. È stata descritta la società di allora, in particolare la differenza tra le classi sociali più ricche e più povere. Sono stati affrontati diversi temi : i moti liberali, le guerre d' Indipendenza, i martiri di Belfiore. È stato presentato un personaggio importante di cui abbiamo parlato in classe, Giuseppe Mazzini.
Si è partiti dal Castello di San Giorgio, a seguire piazza Castello, piazza Sordello, piazza Broletto, via Leon d' Oro, vicolo della Mainolda, vicolo Storta, via Nievo e Teatro Sociale. Tanti nomi delle vie di Mantova prendono il nome da personaggi del Risorgimento. La visita si è conclusa in via Chiassi, presso la casa dove si riunivano i famosi martiri di Belfiore. Una frase ci è rimasta impressa durante le spiegazioni : “La storia non racconta mai una sola verità”.
Singh Prianka 5br

Nella meravigliosa cornice di Palazzo Te, i docenti hanno potuto ammirare la splendida mostra intitolata “Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà”, sotto la sapiente ed appassionata guida di una ex prof.ssa del Mantegna, Carmen Mulas. Le più celebri opere del pittore che ha lavorato presso la corte dei Gonzaga, sono state sapientemente messe in dialogo con le scene mitologiche affrescate di Palazzo Te.
Un'ottima occasione per la Commissione Benessere di inaugurare gli appuntamenti di questo nuovo anno scolastico, con la possibilità di godere di una mostra di rara bellezza.



prof.ssa Cinzia Manicardi


Il clima amichevole e solidale ha permesso di stringere nuove amicizie e di formare un vero e proprio gruppo interculturale. Entrare in una realtà diversa dalla propria è difficile ma è sicuramente un'esperienza da fare.



Sabato 11 Novembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, le classi quinte dell’Istituto hanno avuto l’opportunità di incontrare la Dott.ssa Paola Di Nicola Travaglini, Consigliera di Corte di Cassazione, nonché consulente giuridica della Commissione del Senato sul femminicidio e l’Attrice e Attivista Cinzia Spanò che porta in scena uno spettacolo teatrale tratto dal libro “La Giudice”.
Questo “viaggio” ha condotto ragazzi/e, professori/esse, all’analisi del pregiudizio e al contrasto della violenza di genere.
Sono state elaborate delle riflessioni inerenti la mancata imparzialità del linguaggio italiano e la conseguente influenza che l’espressione verbale esercita nella nostra realtà. Molti termini, infatti, se declinati al femminile trovano un luogo comune: l’oggettivazione della donna.
Il processo di crescita sociale dovrebbe partire dal quotidiano e dalle parole di donne che per secoli sono state sottovalutate e stereotipate.
La presa di coscienza, indistintamente dal sesso, è la chiave per la libertà e la salvezza dell’umanità.
Un ringraziamento alla dedizione delle Docenti, prof.ssa Laura Caniglia, referente del Progetto Legalità e alla prof.ssa Ilaria Perdono’, per averlo reso possibile.
Ester Carletti
5AR
Oggi, 11 Novembre, l’estate di San Martino: cielo terso, sole brillante che entra in classe e illumina i volti dei poeti venuti a parlarci di poesia. Sono Luigi Caracciolo e Stefano Iori, assieme alla signora Marisa Roberta Pini che subito introduce l’iniziativa, Young Poetry, destinata agli studenti delle scuole mantovane che vogliono cimentarsi nell’arte poetica. L’evento si è svolto nella classe 2BS con in collegamento audio-video le classi 2AM, 2AE, 2CE, 2AA, 4BS, 5BR, 5CR e 5BS. Gli argomenti affrontati hanno compreso cenni storici dell’arte del verso recitato, la relazione tra musica e poesia, l’impegno civico e la relazione che intercorre tra poesia e adolescenza. Si apprende che la poesia è nata forse prima della scrittura, perché si tramandava oralmente e aveva un forte valore civico e morale. Poi, una volta scritta, seguiva regole metriche precise ma tali da lasciare che venisse sempre decantata. Quindi se oggi confrontiamo musica e poesia, e noi giovani adolescenti amiamo quest’ultima, abbiamo un elemento a favore per farci piacere pure la poesia. L'ispirazione poetica, invece, ci può venire in qualsiasi momento: mentre camminiamo, giochiamo, balliamo. Di conseguenza, ogni attimo è buono per scrivere uno o più versi della nostra poesia. Luigi Caracciolo ha risposto alle domande degli studenti focalizzate sulla dimensione valoriale del cantautore, che è un poeta che esce da sé (come sosteneva Baudelaire) per parlare di cose comuni a tutti che sono poi storie del proprio vissuto. Stefano Iori, invece, ha sottolineato che la poesia deve servirci a farci del bene; per raggiungere una nostra dimensione di libertà, perché essa stessa è un’arte libera che non giudica. La poesia è una sfida che facciamo a noi stessi.
La “Corte dei poeti” invita tutti gli studenti a partecipare all’iniziativa scrivendo la propria poesia a tema libero. Le poesie saranno pubblicate nell’edizione 2024 del volume “Young Poetry - la creatività degli studenti mantovani” che sarà presentato al MAMU a maggio.
Nicola Andrei Balint, 2BS

Autore del pamphlet "Smetto in 5 minuti", Giovanni Alberini con un linguaggio diretto ed una modalità coinvolgente, ha sottolineato come troppo spesso “la mente, mente”, quanto sia necessario”inserire un innesco fra l'abitudine e il desiderio” di fumare, cioè la consapevolezza di essere “unici e irripetibili” , la responsabilità che ne deriva e la necessità di salvaguardare questa unicità.
Non sono mancati momenti di viva partecipazione da parte dei ragazzi che hanno raccontato le loro giovani esperienze ed hanno esternato le loro emozioni, ricevendo da Giovanni Alberini utili suggerimenti e affettuosi apprezzamenti.


“The 4Cs: Creativity, Critical Thinking, Communication and Collaboration in Schools” è il titolo del corso ERASMUS, a cui ha partecipato la prof.ssa Serena R. Citriniti, tenutosi tra il 30 ottobre e il 3 novembre, presso la Europass Teacher Academy, nella cornice della splendida Berlino. Le quattro competenze: Creatività, Pensiero critico, Comunicazione e Collaborazione, sono state il fulcro di una serie di riflessioni e attività che hanno visto protagonisti insegnanti provenienti da Repubblica Ceca, Croazia, Romania, Spagna, Turchia e ovviamente Italia.
I docenti hanno lavorato sull’importanza della creatività, elemento fondamentale nella motivazione degli studenti, sulla necessità di un pensiero critico nelle sfide quotidiane, sulla comunicazione efficace e sulla collaborazione, imprescindibile competenza in qualsiasi contesto. Questi giorni di formazione e approfondimento sono stati interessanti e hanno fornito strumenti, metodologie, ma soprattutto nuovi stimoli da condividere e da sviluppare nella propria attività quotidiana di docente in classe.
Venerdì 3 novembre si è realizzato il TEEN KITCHEN TABLE, l’evento che SEGNI ha organizzato nell’ambito del New Generations Festival e che quest’anno ha visto anche la partecipazione delle nove studentesse di 5AR. Tante/i giovani intorno a un grande tavolo, al centro del quale campeggiava la bandiera blu a dodici stelle simbolo dell’Unione Europea. Ospiti d’onore i due Eurodeputati Maria Angela Danzì e Brando Benifei, venuti appositamente da Bruxelles per dialogare con coloro che, essendo giovanissimi, parteciperanno per la prima volta alle elezioni europee previste per giugno 2024 nei 27 Stati membri dell'Unione Europea. E, infatti, il TEEN KITCHEN TABLE è servito alle studentesse di 5AR e ad altri studenti mantovani per capire meglio l’importanza del voto e per fare sentire la propria voce a chi dovrà tradurre tale voto in buone politiche, volte in modo particolare al benessere delle nuove generazioni. Un’ora e mezza di botta e risposta nella “fresca” Loggia del Grano con foto finale di gruppo davanti allo storico Palazzo Andreani, sede della Camera di Commercio di Mantova.
Un bel momento di confronto che rimarrà a lungo impresso nella memoria di chi vi ha partecipato.
Prof. Ennio Polcini

Nel nuovo e controverso ambito dell’intelligenza artificiale (AI), specie se consideriamo la formazione, le nozioni di utilizzo non riguardano solo la specifica tecnica di interrogazione (prompt) degli ormai potentissimi chatbot come ChatGPT, Bard e Bing ma anche la pedagogia e l’etica. Non è un problema facile. L’UE ha pubblicato nel 2022 gli orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’AI, senza dare indicazioni per una programmazione operativa. Non ci sono, ad oggi, nemmeno precise formulazioni sul trattamento dei dati (privacy) nell’ ambito dell’istituzione scolastica.
L' AI generativa è una sfida che la scuola oggi è chiamata ad affrontare.




Il corso ERASMUS ha permesso ai prof. Marchi Riccardo e Strazzi Maria Antonietta di imparare le principali tecniche di respirazione, le cosiddette "asana", ovvero le posizioni di yoga e di meditazione.
La disciplina dello yoga può essere sfruttata per gestire stress, ansia e depressione, con lo scopo di controllare le emozioni e di acquisire la consapevolezza del tempo: "qui e ora". Non resta ora che trasmettere alcune di queste tecniche che sono state apprese al corso agli studenti, allo scopo di migliorarne le relazioni interpersonali.


A distanza di un mese dalla prima intervista ad un Eurodeputato italiano, lunedì 24 ottobre le alunne di 5AR hanno potuto “ascoltare un’altra voce” dal Parlamento Europeo, quella di Maria Angela Danzì, Eurodeputata del Movimento 5 Stelle. Si sta realizzando ciò che l’attività organizzata dall’Associazione Segni di Infanzia – e riconosciuta dal nostro Istituto come PCTO – prevede: intervistare politiche e politici italiani di diversi partiti che lavorano al Parlamento Europeo per fare sentire la propria voce di giovani europei e capire meglio ciò che l’UE sta facendo e intende fare in futuro per le nuove generazioni. Questa volta le ragazze di 5AR non erano le sole intervistatrici. C’erano anche studentesse e studenti di altri istituti mantovani. Tutti hanno avuto la possibilità di porre domande – preparate con impegno nei giorni precedenti – all’Eurodeputata che ha risposto dimostrando una profonda conoscenza del quadro politico internazionale, ma allo stesso tempo con estrema semplicità, risultando subito “alla mano” e contribuendo a creare un clima amichevole, nonostante l’intervista fosse online. Un bel momento di confronto su tematiche quali il terribile contrasto israelo-palestinese, l’UE e le sue politiche di inclusività nei confronti degli “altri”, la lotta alla violenza in tutte le sue forme, l’uso e l’abuso da parte dei giovani delle nuove tecnologie, le iniziative in favore dell’ambiente. Le studentesse hanno chiesto anche che cosa ha spinto l’onorevole Danzì a intraprendere la carriera politica. La sua risposta è stata: la voglia di essere di aiuto per gli altri, soprattutto per i più deboli che, come suo padre, non venivano ascoltati perché senza istruzione. Danzì, infatti, ha insistito molto sulla formazione continua di ognuno perché “i successi ottenuti senza istruzione sono effimeri come un battito di ali di farfalla”. La prossima fase dell’attività, ormai imminente, prevede la partecipazione al cosiddetto TEEN KITCHEN TABLE, uno spettacolo preparato dai ragazzi nell’ambito del Segni New Generation Festival XVIII Edizione, dove oltre a studenti e insegnanti delle scuole mantovane coinvolte saliranno sul palco anche i politici finora intervistati, gli On. Benifei e Danzì.
Siete quindi tutti invitati a partecipare al TEEN KITCHEN TABLE il 3 novembre alle 14:30 presso la Loggia del Grano. Vi aspettiamo!
Prof. Ennio Polcini

Un corso di aggiornamento Erasmus ad Atene, dal 9 al 13 ottobre 2023, per avvicinarsi alle nuove generazioni, alle loro modalità di approccio al reale spesso mediato dal virtuale.
“Video Games in Education: Innovative Gamification and Game- Based Learning Techniques" è stata una bella esperienza di incontro e scambio con colleghi europei (da Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria, Polonia, Cipro, Italia e Croazia) di gradi scolastici e discipline diverse, uniti dalla curiosità per le potenzialità delle tecniche innovative.
Abbiamo ascoltato, provato a mettere in pratica sia come docenti – creando materiali fruibili dai nostri studenti - sia come studenti – giocando con materiali già predisposti per noi discenti.
“Teachers are the real influencers" è il motto scritto sulla borsa riutilizzabile in tessuto regalataci dagli organizzatori. Possiamo sperare che almeno qualcosa di quanto cerchiamo di passare ai nostri alunni lasci un segno nella loro formazione?
Prof.ssa Marta Farolfi
Il 12 ottobre, su invito del Comune di Mantova, gli alunni che hanno partecipato al Viaggio della Legalità in Calabria si sono recati presso la Sala Consiliare per presentare la loro esperienza all'Assessore alla Legalità e alle politiche giovanili Alessandra Riccadonna e all'Assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli; all'incontro hanno partecipato anche le collaboratrici dei due Assessori, Mariarosa Galafassi, Giada Rinaldi e Silvia Romanini che, facendo da tramite tra l'istituto scolastico e gli uffici comunali, hanno contribuito attivamente alla realizzazione del viaggio, finanziato in parte dal Comune. Gli studenti erano accompagnati dalle professoresse Berardi Amalia Manuela, Caniglia Laura e Di Monaco Roberta. Durante i saluti istituzionali, i due Assessori hanno ringraziato l'Istituto, il Preside, gli insegnanti e gli studenti per aver partecipato a questa iniziativa, sottolineando e lodando soprattutto il fatto che il Mantegna sia stata l'unica scuola di Mantova ad aver aderito al progetto, nonostante le difficoltà organizzative. Dopo la proiezione di due video che raccoglievano i momenti più significativi del viaggio, gli studenti, che per l'occasione hanno scelto di indossare le magliette di Libera che hanno ricevuto in dono in Calabria, hanno dialogato con gli Assessori raccontando come hanno vissuto questa esperienza, quanto siano stati coinvolti anche a livello emotivo dalle storie e dalle persone che hanno conosciuto e quanto tutto questo sia rimasto impresso dentro di loro: “Lo porteremo con noi tutta la vita” (Andrea). Al termine dell'incontro, sia gli studenti che le insegnanti hanno ricevuto una sacca del Comune di Mantova con dentro una copia della Dichiarazione universale dei Diritti umani, un libro su Mantova e alcuni gadget.
A questo link è possibile visionare il video che racconta il percorso e le attività che sono state svolte durante il viaggio.



Il primo giorno sono stati visitati il castello di Predjama, incastonato nella pietra viva e le Grotte di Postumia, impressionanti formazioni carsiche sotterranee.
Il secondo giorno il gruppo, insieme ad una guida locale, ha visitato il borgo di Vrbnik attraverso le sue strettissime vie e la famosa isola di Krk, dove è stato percorso il Sentiero del Paradiso.
Il terzo giorno è stato interamente trascorso al parco nazionale dei Laghi di Plitvice, costituito da 16 bacini di acqua dolce collegati tra loro da cascate e torrenti.
Gli ultimi due giorni sono stati dedicati alle bellissime città di Zagabria e Lubiana.
Tra gli studenti si è creato un clima conviviale che ha permesso di stringere nuove amicizie, rendendo il gruppo ancora più unito.
Per i ragazzi è stato possibile confrontarsi con usi e costumi diversi, spesso anche con piacevoli sorprese.
Un'esperienza indimenticabile.




I nuovi amici spagnoli saranno poi ospiti degli alunni del Mantegna a Mantova ad aprile 2024.




I beni confiscati rappresentano un’importante vittoria nella lotta contro il crimine organizzato.
Durante la settimana, gli studenti sono stati accompagnati dai soci della cooperativa nello svolgimento di alcune attività che consistevano in una piccola manutenzione dei terreni (giardinaggio) e nella manutenzione degli spazi del Parco del Cepa, un’area confiscata fruibile al pubblico e destinata ad attività sociali.
Sono stati organizzati degli incontri con testimoni, quali famigliari di vittime innocenti e testimoni di giustizia: il parroco del paese Don Francesco, Tiberio Bentivoglio, Francesca e Giovanni (genitori di Dodó, una giovane vittima), che hanno subìto o affrontato in modo diretto la violenza delle organizzazioni criminali.
Le loro storie sofferenti hanno lasciato un segno indelebile in loro e hanno fatto immergere gli studenti nella realtà, purtroppo a volte difficile e crudele di questa regione italiana.
Gli studenti hanno avuto l’occasione di visitare il parco archeologico di Capo Colonna, il Borgo di Cirò con il polo museale locale di Palazzo Zito, museo del calendario e della cultura contadina dedicato all’alchimista Luigi Lilio.
Le giornate al campo sono state un’alternanza tra momenti di attività di impegno, momenti di formazione e conoscenza, ma anche di svago. I ragazzi hanno potuto immergersi nelle splendide acque della spiaggia Le Cannella.
Tra i ragazzi si è creato un clima piacevole e ognuno di loro si è portato a casa un bagaglio ricco di insegnamenti ed esperienze che sicuramente ricorderanno.
Articolo di Gola Francesca e Andrea Carletti (5BS)

Grazie all'ospitalità delle famiglie del luogo e alla frequenza di un corso di lingua spagnola, presso l' istituto Enforex, gli studenti hanno avuto la possibilità di migliorare e rinforzare le loro conoscenze e competenze linguistiche e allo stesso tempo immergersi nella cultura spagnola, attraverso le attività culturali pomeridiane che comprendevano la visita alle principali attrazioni della città.
La Ciudad de las Artes y de las Ciencias: Oceanografico e Museo della scienza, el Museo Fallero, la cattedrale, el Mercado Central, la Lonja de la Seda e le bellissime piazze da quella del Ayundamiento a quella de la Virgen e de la Reina y la Playa de la Malvarrosa dove hanno assaporare la tipica paella valenciana, di marisco e di pescado.
Accompagnatrici Grazia Tomasi e Claudia Mellettini







#mantovahub #scuola #tecnologia #sostenibilità











Oggi, primo collegio docenti nella nuova sede. Il 12 settembre gli insegnanti e il personale ATA accoglieranno qui tutti gli studenti per il primo giorno di scuola: sarà una festa ! Il giorno prima, lunedì 11 settembre alle ore 18, verrà inaugurata dal Sindaco di Mantova, Mattia Palazzi con un open day aperto a tutta la cittadinanza.

35 mobilità, 35 mobilità studenti
Francia – Isle sur la Sorgue Belgio - Gand Turchia -Istanbul Francia - Parigi Irlanda - Dublino Repubblica Ceca – Praga Grecia- Atene Spagna – Tenerife Spagna – Barcellona Grecia – Veroia Germania – Dierdorf Lettonia – Ogres
Guarda il video
https://youtu.be/fWti3feS66E
CALL 2021 CODICE: 2021 – 1 – IT02 – KA121 – SCH – 000005733
CALL 2022 CODICE: 2022-1-IT02-KA121-SCH-000053219
EARTHUCATION – ENOUGH FOR ALL? CODICE: 2020-1-DE03-KA229-077592_4
AS. 2022/2023

Svolgendo l’attività, inserita nella programmazione didattica, gli studenti, con coinvolgimento e partecipazione, hanno ripercorso le loro esperienze di vita ed hanno creato un video raccontando, in lingua spagnola, un loro viaggio. Si sono soffermati non solo sulla descrizione dei luoghi ma anche delle loro emozioni, potenziando, con questo compito di realtà, le competenze linguistiche.
Buona visione e buon ascolto.
Prof.ssa Vania Gauli

L’avvocata De Stefani, professoressa universitaria e autrice di pubblicazioni giuridiche, specializzata in materie di diritto delle nuove tecnologie, privacy e referente italiano Garante Privacy, ha intrattenuto i ragazzi spiegando loro i rischi che ogni giorno incontrano affacciandoci al mondo virtuale. Sebbene qualche volta sia chiaro capire quali siano rischi, navigando in rete, la maggior parte di noi non è consapevole delle direttive della privacy che accettiamo quotidianamente. Prestiamo quindi il nostro consenso all’accesso ai nostri dati sensibili, che verrano in seguito tracciati, senza rendercene conto. Internet è certamente un bene prezioso, ma non è un gioco, tutto ciò che postiamo in rete diventa impossibile poi da eliminare e ciò può portare a conseguenze disastrose sulla nostra reputazione, oltre che esporci a rischi giuridici che ingenuamente ignoriamo.
Incontri di questo genere, come quello che si è svolto con l’avvocata De Stefani dovrebbero essere più frequenti, perché è importante che la scuola insegni ai ragazzi ad essere informati ed educati ad utilizzare la tecnologia in modo consapevole e certamente più sicuro.

Un vero e proprio happening artistico, perché sono state proiettate le immagini, tra le altre, dello scalone, degli affreschi dell’atrio della presidenza, del plafone della cucina e del cortile di questo nobile palazzo di via Guerrieri Gonzaga, intriso di metafore del Risorgimento, così come ben storicamente descritto dal critico d’arte Gianfranco Ferlisi, ed ensemble musicale, perché sono state eseguite canzoni e brani musicali a cura di alcuni insegnanti che per l’occasione hanno piacevolmente intrattenuto i colleghi con un ricco repertorio, spaziando da “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli al Preludio n. 5 opera 23 di Rachmaninov.
I docenti Giulio Fila (voce) e Angelo Montanarini (chitarra) hanno proposto “La canzone di maggio” (G. De André), mentre le professoresse Sonia Ferrigno, Elisa Turnaturi ed Elisa Masotto, hanno suonato, rispettivamente il piano, il violino e il flauto traverso, brani da “C'era una volta il West” e “Gabriel's oboe” (E. Morricone) e poi “New York New York”, “Boogie Woogie stomp” e “Maple Lea rag”, piano solo della applauditissima prof.ssa Ferrigno, che alla fine ha regalato generosi bis.
Molto belle le interpretazioni di “Se stasera sono qui” (L. Tenco) e di “La compagnia” (L. Battisti) a cura della prof.ssa Romagnoli e del prof. Fila.
Quindi il Mantegna smette, possiamo dire, un vecchio abito, molto elegante e prestigioso (Palazzo Gazini Rizzini), per indossarne uno tutto nuovo, si spera altrettanto ricco ma più moderno (la nuova sede dell'ex ceramica), in occasione del nuovo anno scolastico.





GUARDA IL VIDEO
Nella prima parte, sullo sfondo di alcune scene del film, scorrono i passaggi dell'attività affrontata; nella seconda parte, invece, sullo sfondo delle diverse presentazioni prodotte, ciascun gruppo esprime l'idea principale di famiglia emersa alla fine dei lavori.

“Le parole fanno più male delle botte” Carolina Picchio
Prof.ssa Tiziana Piva
GUARDA IL VIDEO : https://youtu.be/-EBsZEJ7W-Q

Si conclude con la partecipazione al corso ICT IN THE CLASSROOM: INNOVATIVE TOOLS TO FACILITATE STUDENTS LEARNING, COLLABORATION AND CREATIVITY ad Atene dal 21 al 27 maggio delle prof.sse Paola Maffioli, Paola Menegazzo e Cinzia Silocchi la realizzazione della progettazione Erasmus dell’anno scolastico 2022/23. Nella splendida cornice di Atene con la meravigliosa Acropoli, il corso ha permesso di conoscere ed approfondire l’utilizzo di applicazioni per potenziare e stimolare un apprendimento creativo e più coinvolgente da sfruttare nella didattica quotidiana.
La mobilità ha permesso inoltre di interagire con docenti di altre nazioni al fine di creare contatti e future collaborazioni che permetteranno il coinvolgimento attivo dei nostri studenti.

Per il Mantegna l’appuntamento annuale con la Minciomarcia è diventato irrinunciabile, sarà perché l’evento porta fortuna alla scuola, l’anno scorso una targa, quest’anno una coppa, o sarà perché quest’ultima porta iscritti alla maratona cittadina: noi pensiamo esattamente entrambe le cose insieme. È stata una bella camminata (quella di 5KM), a piè sospinto, lungo le calde strade del centro storico, riempite, secondo le stime ufficiali, da ben 8000 persone di ogni età. Un corteo infinito e multicolore di famiglie con bambini, carrozzine e cagnolini, anziani coi loro bastoni, scolaresche, podisti dell’ultimo minuto e pure gli attivisti di Friday For Future, coi loro cartelli fatti rigorosamente a mano su materiale di riciclo. Tutti accumunati dalla voglia di stare assieme, che era tutto un chiacchierare e poi ballare al ritmo della musica in piazza Sordello, tra mille palloncini colorati con gli slogan delle associazioni no profit che aderiscono e sponsorizzano l’iniziativa: insomma, “una grande festa popolare”, come posta lo stesso sindaco Palazzi sui social. E dopo un’interminabile coda per raggiungere l’agognato piatto di risotto alla pilota, come abbiamo premesso, la nostra referente commissione benessere, prof.ssa Elena Martini, riceve la coppa assegnata ai gruppi partecipanti più numerosi (66 tra docenti e studenti del Mantegna), e noi ringraziamo tutti gli organizzatori che sono stati bravissimi a gestire così tante persone riunite insieme.


Si è aggiudicata la vittoria la classe 1AM seguita dalla 3AM e dalla 1CS.
A cura di Buratto Riccardo (4BS)

Mauro Rostagno, una delle tante vittime di mafia, era un giornalista e conduttore televisivo per gli studi televisivi di RTC nato a Torino che indagò sulle attività di Cosa Nostra, denunciando i legami tra mafia e politica. Furono proprio queste le cause della sua morte, in quanto durante le sue trasmissioni televisive attaccava l'ambiente mafioso. Il 26 settembre 1988 viene assassinato in un agguato in contrada Lenzi, all'interno della sua auto, una Fiat Duna DS bianca, da alcuni uomini nascosti ai margini della strada; mentre rientrava alla comunità socioterapeutica Saman con una giovane ospite i sicari mafiosi gli spararono con un fucile a pompa calibro 12, che scoppiò in mano ad uno degli assassini, e una pistola calibro 38. Bettino Craxi e Claudio Martelli indicarono subito come responsabile principale la mafia, mentre la procura di Trapani accusò i politici socialisti di voler depistare le indagini. Infatti, durante il processo, si scoprì che molte prove erano scomparse, i testimoni chiave furono interrogati con ritardo e le intercettazioni sono state attivate molti mesi dopo l'omicidio
Viene ricordato il 21 marzo perché fu uno di quei giornalisti che raccontò vicende senza paura e senza sottomissione ai Cosa Nostra. Decise di stare dalla parte di chi combatteva, conducendo inchieste giornalistiche “che varcavano certi santuari”. I giudici della corte di Appello di Trapani lo hanno descritto come “una delle menti più lucide e delle personalità più coraggiose del giornalismo siciliano”. Non fece solo televisione, anzi stava in mezzo alle persone con un microfono in pugno mentre accadevano i fatti. Intervistò persino il magistrato Paolo Borsellino.
Rachele Crovetti 5BR, Arianna Consiglio 5BR, Andrei Ferrari 5BR, Elettra Tosi 4CR
prof.ssa Laura Caniglia
#MauroRostagno #giornatadellalegalità #vittimeinnocentidellemafie


"Conflict management, Emotional Intelligence and Bullying Prevention", seguito dalle prof.sse Morelli e Turnaturi si è svolto a Barcellona dal 15 al 19 Maggio 2023. Il corso ha permesso il proficuo incontro di culture provenienti da Grecia, Germania e Turchia. Le tematiche affrontate riguardavano la coesione di classe,il team building, l’empatia, il role-play e le strategie attuabili contro il fenomeno del bullismo. Il gruppo di lavoro si è interfacciato con entusiasmo su come risolvere i conflitti e ottenere il benessere a scuola, il tutto immersi nella splendida cornice di Barcellona.

Guarda il video
https://youtu.be/xSDQeC3X9Nw



Gli studenti Miriam Orlandi, Gloria Gianfreda, Daniela Ifeka, Aleksandra Leshi, Giulio Mambrin, Ahlam Habbi, Ndoye Coumba, Iman Haitam, Nicole Ion delle cl. 1AE, 1CE, 1BS hanno concluso il progetto di istituto "Peer education-prevenzione al cyberbullismo” completando il percorso formativo proposto dal MOIGE e hanno pubblicato il secondo numero del giornalino NOI VS BULLISMO-UNIAMO LE FORZE- volto ad approfondire problematiche di grande attualità tra i giovani di oggi.
Prof.ssa Tiziana Piva
LEGGI QUI IL GIORNALINO (n.2 maggio 2023)




Dopo aver brevemente raccontato la propria esperienza universitaria, ha esortato i ragazzi a credere fermamente nel loro progetto perché ”medicina è lunga, richiede determinazione per superare tutte le difficoltà che la caratterizzano, ma serve anche dedizione, costanza applicativa e forte motivazione”.
Grande è stata l'attenzione dei ragazzi che hanno anche posto tante domande, molte delle quali finalizzate alla raccolta delle necessarie informazioni per affrontare questo loro nuovo viaggio.


Esiste la convinzione che la poesia sia di difficile comprensione, se non quando si è raggiunta l’età adulta, all’interno della quale sono davvero molte le cose che cambiano, anche se si ha la sensazione che tutto rimanga com’è.
Durante questo anno scolastico, gli studenti della classe 2AE hanno realizzato un laboratorio di testo poetico sul grande tema della natura al fine di scoprire come lo studio della poesia non dovrebbe essere per gli adolescenti solo un fatto strumentale, quanto piuttosto il veicolo di un'esperienza profonda che porta a provare forti emozioni nell’ascoltare la vita messa in versi.
Ecco allora che, la tristezza della solitudine, la ricerca della propria identità, la difficoltà a trovare l’amicizia che si sogna da sempre, la perdita di un amore, il desiderio di realizzare i propri sogni, insomma, tutto quello che è la vita di ognuno di noi, entrano con la poesia nella mente degli studenti che imparano a riflettere e a rendersi conto sul quanto, spesso, abbiamo perso il contatto con la parte più significativa di noi stessi, ossia le nostre emozioni.
Al termine del laboratorio, realizzato in apprendimento cooperativo, gli studenti si sono cimentati nella recitazione di una delle poesie più famose della nostra storia letteraria “L’Infinito” di G. Leopardi.
https://youtube.com/shorts/nfZIp1V2Xfc?feature=share
Nella settimana dal 7 al 13 maggio 2023 presso il Martin Butzer Gymnasium di Dierdorf (Germania) si è svolto l’ultimo capitolo della mobilità Erasmus+ KA2 con il tema “Exchange Platforms”. Una nuova entusiasmante esperienza internazionale per le alunne Eleonora, Ludmilla, Maria, Sabrina e Federica di 3AR che, accompagnate dai Proff. Anna Rita Romagnoli e John Meloni, si sono recate a Dierdorf, ospitate da quattro accoglienti e premurose famiglie di studentesse tedesche. Le nostre allieve, insieme alle loro compagne e compagni tedeschi, lettoni e greci, hanno lavorato per tutta la settimana divise in quattro team (fashion, food, technology and gardening) a una serie di attività didattiche ed esperienziali che le hanno portate a riflettere e ripensare alle nostre abitudini di acquisto, utilizzo, consumo e smaltimento dei beni di cui ci circondiamo quotidianamente. Visitando il museo di storia contemporanea a Bonn, un Repair Cafè, un Second Hand Shop, un Banco alimentare a Puderbach e la edible city di Andernach, i ragazzi hanno potuto farsi “contaminare” da nuove realtà che mettono in pratica i concetti di sustainability & sufficiency e che possono avere un impatto determinante sul nostro utilizzo delle risorse. Come prodotto finale ogni team ha realizzato un ebook in cui, per gli oggetti a loro assegnati, veniva effettuata un’analisi su quale soluzione fosse più indicata tra repairing, upcycling, using up o recycling. Nei casi di riparazione o utilizzo alternativo è stato anche realizzato un DIY video. Per tutti è stata un’esperienza particolarmente significativa e formativa, resa possibile grazie alla dedizione della commissione Erasmus e di tutti i professori che hanno contribuito alla realizzazione di questo impegnativo progetto.
Proff. John Meloni e Anna Rita Romagnoli

Su proposta della Commissione Benessere, i docenti dell’Istituto si sono ritrovati per una piacevole camminata alla scoperta dell’ambiente naturale che circonda il lago di Mantova. Partendo da Campo Canoa e sotto la guida della prof.ssa Manicardi, hanno seguito un percorso ad anello, passando per l’anconetta, a fianco della nuova sede della scuola, fino a Diga Masetti, i docenti hanno potuto infine ammirare il suggestivo e famoso skyline della città di Mantova. I sette chilometri percorsi hanno rappresentato una valida opportunità per socializzare ma anche un momento di relax e di stacco dalle attività scolastiche.
Il plogging è uno sport ideato dal runner svedese Erik Ahlström, pensato per unire due attività indispensabili per la vita dell’essere umano: fare attività fisica e prendersi cura del pianeta. Il plogging, nome derivato dall’unione dei termini “plocka upp” (raccogliere) e “jogging” (correre), consiste nel raccogliere i rifiuti che si incontrano lungo il percorso mentre si cammina o si corre, aggiungendo esercizi funzionali come lo squat. In questi tempi questo sport diventa forse il più nobile tra tutti, in un mondo sempre più inquinato è imperativo fare la differenza, anche nella piccola città in cui si vive. Gli studenti del Mantegna (4BS) hanno potuto verificare coi loro occhi quanta spazzatura è disseminata per le strade, infatti sono stati raccolti circa 6 chilogrammi di plastica (da 22 studenti), in meno di due ore di camminata. Molto spesso noi esseri umani ci dimentichiamo di non essere i soli a vivere su questo pianeta, ed è giusto che altri esseri viventi debbano convivere nel nostro sporco?
Gli umani sono gli unici ad aver inquinato la Terra e sono i soli che possono ripulirla, e sicuramente questo nuovo sport è un piccolo passo che può aiutarci a far tornare il pianeta Terra al suo antico splendore.
J. Gigante, A.C. Puccia (4BS)






Visitare Comacchio significa anche fare una sosta al Museo Delta Antico inaugurato nel 2017 all’interno del Settecententesco Ospedale degli Infermi, che è stato funzionante dal 1811 fino agli anni ‘70 del secolo scorso. Il museo è disposto su due piani (piano terra e primo piano). Il percorso inizia dall’età etrusca e romana con una sezione denominata “Un territorio senza città“, dove sono stati esposti i reperti relativi alle attività economiche del tempo quali agricoltura, allevamento, pesca, produzione di ceramiche e, in seguito, monete. La seconda parte del pianterreno è tutta dedicata al “Carico della Nave Romana.. Nel 1981, durante alcuni lavori di manutenzione dei canali di bonifica, è stata ritrovata casualmente una nave romana lunga 21 metri, probabilmente naufragata, completa di tutto il suo carico ben conservato.
La giornata si è conclusa con l’escursione in barca nelle Valli di Comacchio accompagnati da una guida ambientale che, durante il percorso, ha raccontato storie, curiosità ed aneddoti sul territorio e sulla vita di valle svoltasi nei casoni ancora oggi visitabili. L’esperienza è stata suggestiva, emozionante, in particolare costeggiando le ex saline, si sono potuti ammirare i meravigliosi fenicotteri rosa, in quanto nel tempo le condizioni climatiche e territoriali hanno favorito la loro nidificazione, perfetto connubio tra storia e natura.
Le classi 1AE-1AM-1BE-1CE con i proff. Berardi Manuela, Elefante Immacolata Ivana, Gozzi Andrea, Orlandelli Pierangela, Piva Tiziana, Restani Daria, Soliani Maria Grazia.




Il professor Dario Siggia, docente di economia del paesaggio presso l' Università Europea di Roma, ha intrattenuto i ragazzi delle classi 5AA, 5AS e 5CS spiegando loro come le lobby oggi abbiano un ruolo significativo nei diversi settori di categoria coinvolti (settore farmaceutico, alimentare, amministrazioni locali ed enti pubblici, organizzazione di chiese e comunità religiose e altro ancora). Sebbene le lobby da sempre abbiano nell'immaginario collettivo una connotazione negativa, svolgono in realtà un importante funzione conoscitiva poiché orientano verso l'emanazione di provvedimenti normativi di grande ed attuale interesse . A garanzia della trasparenza operativa di tali gruppi, per i quali si è registrato un aumento esponenziale, il prof. Siggia ha segnalato la presenza di un apposito registro che ha la funzione, non solo di evitare conflitti di interesse fra le parti coinvolte, ma che impone l'obbligo della tracciabilità.
L’ assoluta novità del tema trattato accompagnata dal forte coinvolgimento che il relatore ha saputo creare fra i giovani è stata corredata da una serie di importanti esempi: dalla etichettatura dei prodotti, all'impatto economico che le contraffazioni alimentari producono nei confronti del mercato interno fino a giungere alle nuove frontiere alimentari di cui oggi tanto si discute.


Prof.ssa Roberta Di Monaco



Il viaggio ha offerto agli studenti la possibilità di imparare ed osservare la produzione dei formaggi, grazie alla visita di un caseificio agricolo, con altrettante spiegazioni dell’organizzazione riguardo l’allevamento dei bovini.
Con l’accompagnamento di approfondite spiegazione di una guida, gli studenti hanno avuto modo di osservare le meraviglie del Lago di Braies, immerso nella neve.
Hanno potuto apprezzare la bellezza delle città di Brunico, con un percorso di visita, da una chiesa caratterizzata da pitture ottocentesche fino al museo della montagna e della cultura montana, organizzato all’interno di un castello; nonché della cittadina di Chiusa dalle vie misteriose e caratteristiche. Gli studenti hanno potuto rafforzare i loro rapporti d’amicizia apprezzando la serenità e la spensieratezza dello stare insieme.






Accompagnati dai professori Fila, Grasso, Reggiani, Tosetti e Turnaturi, gli student, dopo l'accurata visita al castello, hanno potuto svolgere attività didattiche mirate alla restituzione dei contenuti presentati dalle competenti guide turistiche.



Prof.ssa Caniglia








Le classi quinte hanno visitato il Memoriale della Shoah di Milano: un percorso molto significativo dal punto di vista storico, logistico ma soprattutto emotivo. Sulle tracce delle guide, tra i sotterranei della stazione di Milano si respirava un’atmosfera ricca di tristezza. Tristezza nel ricordare le tante persone che hanno perso la vita. Come loro si entra in un vagone merci, stipati e nella penombra. Sentire il rumore dei treni sopra la testa e la scarsa illuminazione, ha contribuito a far provare lo smarrimento dei deportati; di tanta gente lasciata morire nell’indifferenza totale.
“L'indifferenza racchiude la chiave per comprendere la ragione del male” (Liliana Segre)

Daniela Ortello, Sofia Gatti 1AM





Al pomeriggio, hanno proseguito il percorso, visitando le due cittadine accoglienti e con diversi monumenti, di Monselice ed Este, circondate dai verdi colli Euganei che donano scorci particolari. Sole, natura, storia, e socialità sono le parole chiave che hanno contraddistinto la giornata, insieme a “pace”, termine che Petrarca ha usato anche per concludere l’ultima lirica del suo celebre “Canzoniere”.



Descrivere le scelte imprenditoriali della propria famiglia svolte in una storica corte risicola del XV secolo, illustrare i diversi passaggi di questa attività che ha un minimo comune denominatore, il riso, è quanto ha fatto oggi la dottoressa Gazzani con i ragazzi delle classi 2 AA e 2 CS del nostro Istituto. Partire dalla Terra, dalla sua mappatura per concimarla a rateo variabile e realizzare un'economia di risorse dando vita all'agricoltura di precisione 4.0 è il passaggio descritto dalla relatrice che in questo modo, ha potuto illustrare con chiarezza che cosa significhi "fare la cosa giusta nel posto giusto, per coniugare redditività e sostenibilità". Corte Costavecchia è un importante esempio di filiera km 0 a conduzione familiare nella quale si impongono: la coltura del riso, la sua lavorazione, l'utilizzo di questo prezioso cerale nella pienezza della sua declinazione, dalla cucina alla cosmesi. L'amore di questa famiglia per la terra emerge dalla descrizione dei punti salienti di un lavoro di qualità sostenuto anche dall'esposizione di alcune parole chiave: etica perché la qualità è indice di benessere; territorio perché è necessario fare cultura del made in Italy; innovazione perché differenziarsi è fondamentale. Prima dei saluti finali, la dottoressa Gazzani, fra i calorosi applausi degli studenti che hanno molto apprezzato questa proposta didattica che rientra nel percorso di Educazione Civica, ha invitato i ragazzi a pensare” in grande per dare valore al piccolo”.

Bravi ragazzi!

Gli studenti della 1B del tecnologico sanitario, con gli insegnanti Simone Grassetto e Angelo Montanarini hanno camminato tra le rocce arenarie del parco di Naquane e hanno ascoltato i racconti delle storie dei camuni rappresentate dalle incisioni risalenti per lo più tra l’età del Rame e quella del Ferro.
Visita al Museo MUPRE, situato sempre a Capo di Ponte, che conserva le bellissime stele e massi-menhir istoriati provenienti dai santuari megalitici dell’età del Rame (IV-III millennio a.C.), frutto di scoperte effettuate in anni recenti nella valli di Cemmo, Bagnolo, Ossimo-Anvoia e Ossimo-Pat.
E per finire un'altra salita, stavolta presso la pieve romanica di San Siro risalente al XII secolo, per entrare in una chiesa a strapiombo sulle rocce.




La settimana di ospitalità dei nostri amici greci, lettoni e tedeschi, che aveva come argomento l’ACQUA, si è ormai conclusa. La preparazione capillare che ha visto impegnata la Commissione Erasmus negli ultimi mesi – e sempre più freneticamente nelle ultime settimane – ha dato i suoi frutti:
- il tour guidato dagli studenti italiani dei principali luoghi di interesse storico e artistico della nostra città; la visita guidata al Museo Etnografico dei Mestieri del Fiume nel Parco del Mincio a Rivalta con passeggiata fino al Santuario delle Grazie;
- l’escursione di una giornata a Venezia con visita al Muse
o dell’Acquedotto e a piazza San Marco / centro storico con guida parlante inglese;
- la passeggiata lungo Rio per la raccolta e l’analisi di campioni d’acqua con l’aiuto degli studenti del Biologico e la visita alle restaurate Pescherie di Giulio Romano con l’ingegnere Corbellani quale guida d’eccezione;
- la gita a Verona con visione “da vicinissimo” del fiume Adige, dei ponti più belli e del centro con le irrinunciabili Casa di Giulietta e Arena in piazza Bra;
- la gita sul Lago di Garda con passeggiata attraverso Sirmione e visione della stazione di pompaggio della famosa acqua termale, analisi delle acque del lago e visita al sito archeologico delle Grotte di Catullo;
- i tanti lavori didattici effettuati in gruppi misti internazionali presso il laboratorio di informatica al n. 4 del nostro istituto; last but not least, l’uso dell’inglese come lingua veicolare! Per molti una sfida, ma dopo i primi momenti d’impaccio parlare inglese è diventato naturale per tutti.
Gli ospiti stranieri tornano a casa sicuramente soddisfatti e arricchiti dalle tante esperienze vissute in Italia: a scuola, nelle splendide città visitate ma anche – e forse soprattutto – nelle famiglie che li hanno accolti calorosamente ed ospitati per un’intera settimana. A queste famiglie il nostro sentito GRAZIE, ma anche ai 16 studenti del Mantegna che hanno partecipato con entusiasmo a tutte le attività.
La prossima tappa del progetto Erasmus+ Earthucation? La Germania, a maggio. Sarà l’ultima mobilità di questo mega-progetto e consisterà in un’intensissima settimana dal tema FASHION presso il Martin-Butzer-Gymnasium di Dierdorf per sei studentesse dell’Economico e due insegnanti accompagnatori.
Prof. Ennio Polcini


Il 29 marzo le classi 4AR, 4AA, 4BS, 4BR, accompagnate dai docenti Caniglia, Orlandelli, Mellettini, Timolina, Grassetto e Corbellani hanno partecipato al viaggio d’istruzione con meta Venezia. Attraverso l’immersione, all’interno dell’unica città sull’acqua, gli studenti hanno avuto modo di vivere da vicino le epoche storiche del Medioevo e del Rinascimento. In tre turni separati hanno visitato il maestoso Palazzo Ducale caratterizzato da sale con dipinti su tela, frutto delle capacità di alcuni dei maggiori esponenti del tempo come il Veronese, Tintoretto e Carpaccio, come l’Atrio Quadrato e la sala del Gran Consiglio, raggiungibili atraverso scale ricche di stucchi in oro. La visita è stata condotta da una guida che ha permesso agli studenti di capire le dinamiche dell’amministrazione e della corrente culturale della Repubblica di Venezia. Non sono mancati momenti di condivisione, spensieratezza e sorrisi in cui i ragazzi hanno potuto rafforzare i loro rapporti interpersonali apprezzando la semplicità dello stare insieme.
Carletti Ester


È questo che hanno provato a fare gli studenti della 3BR accompagnati dai docenti Masiello e Barbi.
Partendo da piazza Sordello e percorrendo tutto il centro storico, i ragazzi hanno visitato i luoghi principali di Mantova: Palazzo Ducale, la Cattedrale di San Pietro, la Basilica Palatina di Santa Barbara, la Rotonda di San Lorenzo e la maestosa Basilica di Sant’Andrea.
Obiettivo dell’iniziativa, far conoscere da vicino le trasformazioni che la città ha subito attraverso le epoche del Medioevo e del Rinascimento, i tanti personaggi illustri che l’hanno arricchita attraverso le loro opere, le numerose imprese che l’hanno vista protagonista. Non sono mancati riferimenti, oltre alla famiglia Gonzaga, alla storia del Ghetto ebraico, dalla sua istituzione nel 1610, fino all’abbattimento delle porte che segnavano la “separazione”, nel 1798.
Il percorso si è concluso con la visita guidata a Palazzo Te, dimora gonzaghesca, gioiello artistico pensato dall'artista cinquecentesco Giulio Romano.
Lo sguardo, a volte, stupito dei ragazzi e l’interesse che hanno dimostrato, hanno sancito la buona riuscita dell’iniziativa ed hanno fatto comprendere, ancora una volta, come l’apprendimento, attraverso la visita di siti storici e culturali, possa essere proficuo, oltre che profondamente motivante.
prof. Masiello

Mercoledì 22 gennaio 2023 i sedici studenti impegnati nel progetto Erasmus KA2 Earthucation, accompagnati dal prof. Ennio Polcini, sono andati a trovare i loro compagni di 4AA presenti lungo la riva del Lago Inferiore insieme agli studenti di numerose scuole di Mantova e provincia, per partecipare alla ventitreesima edizione di “Fiumi di Primavera” nell’ambito della GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA. L’intero gruppo ha visto con quanta passione gli studenti del Tecnologico, quelli delle altre scuole ma anche esperti di diversi enti e associazioni illustravano, spiegavano e dimostravano con esperimenti come salvaguardare il bene forse più prezioso per l’uomo: l’acqua. E proprio l’acqua sarà il topic che Earthucation ha scelto per la settimana dal 27 al 31 marzo in cui il Mantegna ospiterà studenti ed insegnanti delle tre scuole europee partner di Grecia, Lettonia e Germania. L’argomento acqua sarà analizzato dagli studenti sotto diversi punti di vista con lavori di gruppo a scuola ed interessanti uscite sul territorio nonché la visita di altre città del Nord Italia.
Prof. Ennio Polcini

Intervento della professoressa Della Sciucca dal minuto 6:25 al minuto 10:58
https://fb.watch/jqF5vwvxRa/




Dopo essere scesi con la metro a Porta Venezia il gruppo, assieme ad altre scuole mantovane, si è aggregato al corteo fino ad arrivare in Piazza Duomo. Per i ragazzi è stata una esperienza indimenticabile, ricca d’emozione e di condivisione. Numerosi gli interventi, tra cui ricordiamo quello di Don. Ciotti di cui riportiamo di seguito una citazione: “Le mafie vincono dove l’umanità naufraga”.

La nostra scuola chiude quindi al secondo posto, meritatissimo, grazie al brillante gioco di squadra delle nostre atlete che hanno dimostrato un’intesa perfetta, sia in difesa che in attacco, in ogni fase di gioco.
Finisce così la splendida esperienza con medaglie al collo, coppa in mano, e ancora grinta da vendere.
Orgogliosi di Voi! Bravissime!






Tutte le classi sono invitate a svolgere, relativamente alle tematiche affrontate dal Progetto, degli elaborati a scelta, realizzati in forma individuale o collettiva, utilizzando mezzi espressivi vari e lasciando spazio alla più ampia creatività e capacità comunicativa (circ. 405)
Dal 15 al 17 marzo 2023, le classi terze dell'indirizzo economico, accompagnati dai docenti Restani, Maffioli e Masiello, hanno partecipato al viaggio d'istruzione con meta Firenze e Siena. Attraverso le narrazioni delle storie dei principali palazzi e delle grandi opere d'arte, che hanno reso grande il nostro Paese, gli studenti hanno avuto modo di vivere da vicino le epoche storiche del Medioevo e del Rinascimento. Dopo essere rimasti estasiati dalla maestosità del David di Michelangelo, presso Galleria dell'Accademia, hanno potuto ammirare il bellissimo centro del capoluogo toscano: Piazza della Signoria, con Palazzo Vecchio e la Galleria degli Uffizi; Santa Maria del Fiore e la cupola di Brunelleschi. Hanno contemplato le tombe dei grandi della letteratura italiana nella Basilicata di Santa Croce ai piedi del Crocifisso di Cimabue. Hanno potuto apprezzare la bellezza di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli. A Siena hanno ammirato la magnifica Piazza del Campo e la maestosità del Palazzo Pubblico. Un'esperienza culturale appagante e un'occasione di crescita significativa. Non sono mancati momenti di convivialità in cui gli studenti hanno potuto rafforzare i loro rapporti d'amicizia, apprezzando le gioie dello stare insieme.

Agli studenti della 5BS è stato chiesto un lavoro di restituzione delle loro impressioni su Instagram
Le impressioni delle studentesse Kaur Jasmeen e Di Luigi Anna.
Il Castello di Miramare a picco sul mare e costruito come dimora dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo e della principessa Carlotta del Belgio, era spettacolare sia internamente che esternamente. Abbiamo trovato l’interno del Castello molto affascinante, con le sue ventidue sale con diversi quadri e arredi originali d’epoca. In particolare ci è piaciuta molto la sala dei gabbiani che era la sala da pranzo usata nel periodo invernale con un bellissimo soffitto decorato a cassettoni con gabbiani in volo. Un altro luogo che abbiamo visitato è quello della Risiera di San Sabba che ci è rimasto impresso in quanto ci ha suscitato un mix di emozioni tra ansia e rabbia pensando a quante uccisioni si sono perpetrate tra le sue sale durante i conflitti mondiali. Vedere le 17 celle nelle quali venivano rinchiusi i prigionieri, ci ha fatto venire i brividi e un gran senso di vuoto. Quest’esperienza è stata molto utile per conoscere e comprendere bene il passato della storia dell’Italia. Al Porto Vecchio di Trieste, grazie al diretto interessamento dei docenti, abbiamo visitato il magazzino 18, contenente i lasciti degli esuli istriano e giuliano dalmati, è stato uno dei luoghi che ci ha colpito di più. Osservare le montagne di sedie accatastate, letti, lettere, diari, pianoforti, giocattoli per bambini e altri vari oggetti appartenuti a migliaia di persone private di ogni dignità e libertà, ci ha lasciato un’impronta di tristezza. Tristezza anche nel considerare che di questa gente poco si sa ancora. Vedere tutto questo, ci ha trasmesso un profondo senso di abbandono e di speranze andate in frantumi, in quanto ai profughi istriani è rimasta solo l’illusione di riprendere la propria vita da dove l’avevano lasciata. Ascoltare anche la guida, con la sua commovente interpretazione teatrale della strage di Vergarolla, ricca di emozioni contrastanti, ci ha molto emozionato.
Per quanto riguarda il Museo della Grande Guerra, invece, è stata anch’essa un’esperienza molto bella in quanto i vari oggetti personali, armi, abiti, fotografie ecc ci ha fatto sentire la Prima Guerra Mondiale sin dentro il cuore. In particolare abbiamo trovato anche molto interessante riproporre in maniera virtuale attraverso un breve percorso, la vita dei soldati che hanno combattuto in trincea. Secondo noi i luoghi come questi, dovrebbero essere una meta fondamentale per ognuno di noi, perché sono parte della nostra storia e per questo meritano di essere assolutamente conosciuti.






Gli studenti hanno avuto modo di vedere luoghi affascinanti e unici, spesso affacciati sul mare, e di approfondire la conoscenza delle varie civiltà che hanno dominato l'isola nel corso dei secoli (Greci, Arabi, Normanni, Spagnoli, per citarne alcuni) facendo esperienza diretta dei luoghi, dei monumenti e delle tracce che esse hanno lasciato sull'isola e di come il profilo della costa sia stato modificato dall'azione del vulcano Etna. Da Taormina, passando per la Riviera dei Ciclopi fino a Catania, per scendere poi verso Siracusa, Noto e Donnafugata, le guide locali hanno accompagnato gli studenti in un viaggio nel tempo che ha unito storia e mito, religione e folclore, arte e cultura, letteratura, teatro e cinema.
Il viaggio ha fornito anche l'occasione per assaggiare alcune prelibatezze tipiche della Sicilia, come i cannoli, gli arancini e la famosa granita accompagnata dalla “brioscia col tuppo”.
Tra storie di pescatori e di baroni, di Sante e di ninfe, leggende mitologiche e devozione cristiana, la Sicilia ha trasmesso anche una grande lezione di educazione civica: l'integrazione, la commistione di elementi eterogenei, la coesistenza pacifica tra popoli diversi ha saputo creare qualcosa di unico, determinando la bellezza di questa isola.
Prof.ssa Laura Caniglia



Dal 13 al 17 marzo 2023 le prof.sse Danuta Litwin-Kruszynska (English), Kamila Dabrowska (English), Mariola Frelke Braatz (English), Renata Witucka (ICT) provenienti dal IX Scuola Secondaria di Danzica hanno svolto l’esperienza di job shawowing nell’ambito della progettazione Erasmus dell’istituto. Durante la settimana hanno seguito alcune lezioni e presentato la loro esperienza in diverse classi. Il progetto ha come obiettivo la possibilità di familiarizzare con le strategie di insegnamento dei docenti italiani nell’ottica dello scambio di buone pratiche alla base della formazione in chiave europea. Nell’ottica delle cooperazione in chiave europea sarà possibile svolgere la stessa esperienza per docenti dell’istituto a Danzica ed organizzare ulteriori mobilità per gli studenti come quella svolta a Danzica nello scorso anno scolastico.


Nel secondo, invece, hanno avuto la meglio per 25 a 10 sull'Istituto "Bonomi".
Con queste due vittorie si sono guadagnate la semifinale contro il liceo "Belfiore" che si giocherà il 28 marzo al Pala Sguaizer.
Sarà una sfida difficilissima, ma a noi piace sognare.
Forza Ragazze!! Siamo tutti con voi!

prof.ssa Tiziana Piva
Scarica il giornalino
Nella giornata del 9 marzo, i ragazzi delle classi 3AA,AM,AS,BS, accompagnati dai docenti Timolina, Dallolio, Bernini, Merola, Orlandelli, Strazzi, Deleonardis, Pirovano e Gattinoni, sono partiti alla volta di Milano. Si sono avventurati tra le mura del Castello Sforzesco, scoprendo la torre di Filarete, i vari cortili e il grandioso parco Sempione, molto frequentato dai milanesi e reso vivo dalla musica degli artisti di strada e con la vista in lontananza dell’arco napoleonico della pace. Poi hanno fatto un viaggio tra le stelle e i pianeti della volta celeste del planetario più antico d’Italia. Infine, la loro splendida avventura si è conclusa tra le eleganti e affollatissime vie e piazze di Milano, scattando tantissime foto davanti al Duomo.
Un viaggio spaziale!
“Milan l'è semper Milan”
Articolo di Elisa Maria Pigui, 3BS

Scrivere è un’attività solitaria, ma gli studenti imparano moltissimo quando la scrittura diventa “laboratorio”: i momenti di condivisione dei testi non si limitano alla lettura in aula dei racconti d’autore e alla riflessione collettiva sulle loro caratteristiche, ma accompagnano l’intero percorso di “scrittura creativa”. Dare la possibilità ad ognuno di essere ascoltato è gratificante per gli “scrittori” e utilissimo per la crescita del gruppo.
Sentendo le osservazioni dell’insegante sugli esercizi svolti dai compagni, gli alunni imparano a riesaminare da sé i propri testi, ne individuano i punti deboli, capiscono come “irrobustire” le loro storie, si interrogano su questioni impensabili, acquistano familiarità con il linguaggio specifico. Gli alunni delle classi 1AE e 1CE hanno sperimentato un percorso di scrittura “creativa” di testi narrativi fantastici partendo dalla lettura e analisi di favole e fiabe e concentrando la loro attenzione sulla struttura delle fiabe in base all’analisi realizzata dall’antropologo russo Vladimir Propp in “Morfologia della fiaba”. L’attività è stata realizzata con la metodologia dell’apprendimento cooperativo, ogni gruppo ha avuto precise indicazioni di lavoro e partendo dalle 31 funzioni individuate dall’autore, dando sfogo a creatività e fantasia ha realizzato una fiaba che è stata presentata alla classe, condivisa e corretta insieme all’insegnante. Infine, per ogni fiaba è stata scelta una musica che potesse avere un collegamento con la storia inventata, dopo una revisione con il gruppo di lavoro, i testi sono stati riscritti e utilizzando l’app “Book Creator” sono stati rielaborati in due libri digitali
Si allegano i link per una piacevole lettura
“La magia tra i banchi di scuola” cl. 1AE
https://read.bookcreator.com/6iePEvOV18bJ10qXbqtMcyjaBaH2/9ekATFDYTeypNwkJw4Dq9Q
“Il giardino delle fiabe” cl. 1CE
https://read.bookcreator.com/HIa9lmW1U4aRdiI4vVqL5jrlmBs2/ByVuBO72QciIMkhiHMGbdA
“Scrivere non è mai trascrivere, è inventare, ossia trovare attraverso le parole, è conoscere attraverso il linguaggio delle parole” G. Pontiggia"

"CAMBIAMENTI CLIMATICI, MIGRAZIONI, DIRITTI DI OGGI E DELLE GENERAZIONI FUTURE” è l’argomento che la dott.ssa Quadranti Isolde, responsabile del Centro di documentazione europea dell’Università di Verona, ha affrontato in tutte le classi seconde dell’Istituto Mantegna lunedì 27 e martedì 28 febbraio.
Partendo dalla visione di un video realizzato da studenti universitari “Costruire un’Europa verde e sostenibile”, la relatrice ha fatto riflettere gli studenti su come clima, degrado ambientale e catastrofi naturali interagiscano sempre più come fattori alla radice dei movimenti delle persone.
Si definiscono, infatti, migranti ambientali coloro che a causa di improvvisi o graduali cambiamenti ambientali, che colpiscono negativamente la loro vita o condizioni di vita, sono obbligati a lasciare la propria abitazione, temporaneamente o in modo permanente, e che si spostano in un’altra area del proprio paese o all’estero. Gli sfollati e i migranti climatici sono spesso invisibili, ma in crescita e presenti anche nei Paesi ad alto reddito. Gli effetti dei cambiamenti climatici e dei disastri naturali hanno un impatto sproporzionato sui paesi a risorse più limitate , così come su gruppi svantaggiati: minoranze, donne e bambini. L’ UNHCR (“United Nations High Commissioner for Refugees”), cioè Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, nel report 2022 ha evidenziato che le persone che sono state costrette a fuggire per colpa di conflitti, violenze, violazioni e persecuzioni sono, per la prima volta, più di 100 milioni, ossia più di 1,5 volte la popolazione italiana e circa l’1 per cento della popolazione mondiale. E nel futuro? L’ IPCC (Climate Change 2022),gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico e la Banca Mondiale hanno stimato che nei prossimi 30 anni oltre 216 milioni su scala globale potrebbero abbandonare le proprie terre e divenire migranti ambientali. Come conclusione la dott.ssa Quadranti ha posto agli studenti la questione del caso ipotetico di un cittadino dell’isola di Tarawa, nella Repubblica di Kiribati (atollo dell’Oceano pacifico del sud) che nel 2013 ha richiesto asilo alla Nuova Zelanda in quanto l’innalzamento dei mari causato dal riscaldamento globale rischiava di sommergere completamente l’isola dove egli viveva con la sua famiglia.
I ragazzi dopo essersi confrontati in gruppo e aver ipotizzato varie soluzioni sono stati condotti dalla relatrice alla soluzione del caso: “ Il governo della Nuova Zelanda riconosce la minaccia reale per le isole Kiribati a causa dei cambiamenti climatici, ma respinge la richiesta del sig. Teitiota e lo rimanda nel suo paese di origine in quanto non esposto ad un rischio imminente per mancanza di evidenza del fatto che il governo del Paese fosse stato carente nell’offrire protezione ai propri cittadini”.
L’attività ha coinvolto gli studenti suscitando interesse e curiosità.
Prof. Tiziana Piva
L’esposizione, attraverso la biografia di Anne Frank, illustra il tema della persecuzione degli Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale . Le fotografie, in gran parte inedite, le immagini e le citazioni delle pagine del diario di Anne fanno emergere le condizioni in cui la famiglia Frank fu costretta a vivere durante il periodo nazista. L’intreccio di due piani narrativi, la storia di Anne e della sua famiglia da un lato e gli eventi che stavano travolgendo l’Europa in quegli stessi anni dall’altro, riesce a mettere in rilievo temi quali il fanatismo politico e la ricerca di un capro espiatorio, le epurazioni, l’atteggiamento nei confronti degli Ebrei, la Shoah e le violazioni dei diritti umani. La mostra è suddivisa in cinque periodi ordinati cronologicamente che consentono l’approfondimento di altrettante tematiche:
1929-1933: i primi quattro anni di vita di Anne, l’ascesa del Partito Nazionalsocialista in Germania. 1933-1939: la fuga in Olanda della famiglia Frank. L’espulsione degli ebrei dalla Germania e la loro persecuzione. 1939-1942: l’inizio della persecuzione degli Ebrei. 1942-1945: il periodo di clandestinità dei Frank nell’alloggio segreto, il diario di Anne e la deportazione.
Dal 1945 a oggi: le reazioni alla pubblicazione del diario e la società del dopoguerra.
“Anne Frank, una storia attuale”, mostra fotografica allestita presso la Casa del Mantegna visitata dagli studenti della cl. 2AE mercoledì 22 febbraio. La mostra ha fornito agli studenti lo stimolo alla riflessione sul significato di ideali quali la tolleranza, il rispetto reciproco e la democrazia, valori fondamentali per il mantenimento di una società democratica e pluralista.


“Affettività, sessualità e adozione” sono state le parole chiave, utilizzate dalla dottoressa Gonnelli e dalla dottoressa Marchini, per illustrare ai ragazzi delle classi seconda e quinta del tecnologico del ltet Mantegna che cosa significhi “genitorialità responsabile”.
Nel corso di due sessioni, tenutesi nei primi giorni di febbraio, le specialiste hanno illustrato ai ragazzi le tematiche e i relativi argomenti, suscitando l'attento interesse degli studenti che hanno partecipato ponendo domande specifiche, talvolta personali all’interno di un contesto unico. Focus particolare è stato dedicato al tema dell'adozione, alle sue molteplici articolazioni di carattere affettivo, educativo e sociale: l’approfondimento del concetto di coppia, delle sue possibili fragilità, ad esempio, di fronte alla scoperta dell’infertilità , del desiderio di superare tali problematiche che hanno matrici diverse. Non sono mancati momenti di riflessione, dati dalle tematiche affrontate dalle relatrici con grande sensibilità e competenza, frutto di anni di esperienza maturata sul campo. Il quesito che rimane e che viene affidato a queste nuove generazioni è che cosa rappresenti oggi il concetto di responsabilità collegato ai rapporti affettivi .
Permane la volontà di proseguire anche il prossimo anno scolastico il percorso intrapreso quest’anno.

Alcune studentesse hanno raccontato a tutti i presenti l'esperienza di “didattica con musica e lingue”, in vista di un possibile proseguimento delle attività per le loro classi, ma anche in prospettiva di un coinvolgimento di altre classii per il prossimo anno.



23 ragazzi, accompagnati da 3 docenti, sono arrivati domenica da Isle sur la Sorgue (Francia) e sono stati accolti con entusiasmo dai nostri studenti che li ospitano.
Come prima giornata, lunedì, i ragazzi hanno scoperto il centro di Mantova con una coinvolgente caccia al monumento che ha visto come vincitrice la squadra del blue team. La giornata è proseguita con la visita a Palazzo Te.
Martedì gli studenti hanno proseguito le attività con le visite guidate di Sabbioneta e di Palazzo Ducale di Mantova.
Tutte le visite effettuate in questa settimana sono gratuite per i ragazzi che stanno ospitando gli amici francesi e finanziate con i fondi del progetto Erasmus.


Venerdì 27 gennaio alle 10.30 nella sede del Conservatorio “Lucio Campiani”, in via della Conciliazione 33, si è svolta la cerimonia ufficiale commemorativa della Giornata della Memoria a cui hanno partecipato gli alunni della cl. 2AE. La cerimonia è iniziata con un momento musicale a cura del Conservatorio, a seguire le studentesse Khrystyna Didyk, Zandonà Asia, Coppiardi Camilla, hanno letto alcuni passi da "Se questo è un uomo" di P. Levi, dal “Diario” di Anna Frank e alcune poesie e lettere ritrovate nei campi di concentramento, infine hanno concluso con la testimonianza di Liliana Segre. Hanno proseguito gli studenti del Liceo Virgilio con una breve performance su testi vari dal campo di Terezin e da “La notte” di Elie Wiesel. La seconda parte della mattinata è stata dedicata alla consegna delle Medaglie d’Onore alla memoria degli insigniti mantovani a cui è seguito un breve convegno presieduto da Massimo Allegretti, presidente del consiglio comunale, e aperto dall’intervento di Carlo Bottani, presidente della Provincia di Mantova che è proseguito con la prolusione: “Il genocidio tra memoria e rimozione: una sfida per il presente”, tenuta dal professor Piero Simeone Colla, docente di storia politica all'Università di Strasburgo. La conclusione è stata affidata al sindaco di Mantova Palazzi che ha ribadito come la Giornata della Memoria non deve essere un rito, per non appiattirci dobbiamo porci nuovi interrogativi e pensare ogni anno a nuove modalità per ricordare tutto l’anno questo aspetto orribile della nostra storia.
In occasione della Giornata della Memoria, martedì 24 gennaio, le classi seconde dell'Istituto hanno dialogato con il prof. Carlo Saletti, direttore scientifico dell'Istituto di storia contemporanea di Mantova che ha tenuto la lezione nella cl. 2AE collegandosi in modalità on line con le altre classi. Utilizzando fotografie, cartine tematiche, istogrammi, ecc...il professore ha fornito ai ragazzi le principali informazioni storiche che hanno permesso di approfondire i concetti di sterminio, genocidio, crimine di massa degli Ebrei a seguito delle leggi razziali emanate in Germania e in Italia dai dittatori dei principali sistemi totalitari del 900, che hanno indossato "la maschera dell'odio", allegoria molto efficace utilizzata dal relatore per spiegare la principale motivazione del genocidio.
Ringraziamo l'Istituto di storia e il prof. Saletti per averci offerto questa proficua collaborazione.


L’accesso allo sportello è gratuito e libero sia per gli adulti che per gli studenti. Per gli studenti minorenni è necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori.
Il servizio dello sportello psicologico è volto a favorire la promozione del benessere dell’intera organizzazione scolastica, attraverso la creazione di luoghi deputati all’ascolto supportivo dei propri vissuti e bisogni sia personali che professionali.
DESTINATARI: Personale Docente, Personale Ata, Studenti, Famiglie.
L’informativa completa è reperibile sul sito della scuola
https://www.itetmantegna.edu.it/docenti/notizie/1303-sportello-psicologico

Tuttavia le ragazze che ne usufruiranno dovranno, il giorno successivo, rifornire a loro volta le scatole da cui hanno preso qualcosa per un urgente bisogno.
Questa idea, voluta unanimemente dai quattro rappresentanti d’istituto, si basa sul concetto dello “sharing” che presuppone la capacità di dimostrare maturità, rispetto e condivisione. Con le “emergency pink box” si vuole altresì risolvere i problemi dallo smaltimento erroneo dei prodotti per l’igiene femminile.

Accompagnati da un insolito e caldo sole mattutino, i giovani atleti hanno messo alla prova la loro resistenza, sfidandosi in una sana competizione all'ultimo fiato, tra guance infreddolite e percorsi sterrati. Un'occasione stimolante, per confrontarsi e per correre insieme a ragazzi pieni di passione e dedizione per la disciplina.
Professori e alunni hanno riassaporato quei momenti di collettività che da troppo tempo mancavano, trasformando una normale giornata scolastica in un momento di puro sport.
Ognuno ha dato il meglio di sé, esplorando i propri limiti, come è stato e come dovrebbe essere sempre.
#mantova #mincio #boscovirgiliano
#corsacampestre #scienzemotorie

Chi può usufruire del servizio? Tutti i ragazzi che hanno interamente pagato il contributo volontario per l’anno scolastico in corso possono usufruire del servizio fotocopie, fino a 300 in un anno. Dove? -Sede centrale: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 presso la sala insegnanti; -Sede N4: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 presso l’androne a piano terra; -Polveriera: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 presso l’androne centrale.
Importante: Per poter usufruire del servizio bisogna fare richiesta tramite mail alla scuola; I tempi di attivazione potranno richiedere fino a 7 giorni dal giorno di invio della mail di richiesta; In caso di uso non corretto del servizio, questo verrà disabilitato definitivamente.
Per maggiori informazioni sulle procedure di attivazione consultate la circolare N 379
Il progetto #questononèamore, proposto dalla Questura di Mantova in collaborazione con la ditta CLECA di San Martino e la Polizia di Stato, invita tutti gli studenti della provincia a scrivere una parola o una frase per rappresentare ciò che secondo loro è o non è amore, da inviare per la giornata di San Valentino. È un’iniziativa che finalmente dà voce ai giovani e che fa riflettere su quanto il sentimento dell’amore, che dovrebbe essere improntato sulla libertà, sostegno e rispetto, venga confuso con ciò che semplicemente è tossico e malsano in un rapporto emozionale.
Per maggiori info leggi la circolare 371.
#violenzasulledonne #questoèamore #questononèamore #denuncia @poliziadistato_officialpage @direcontrolaviolenza

Mercoledì 18 gennaio la signora Smaila Marina, esule istriana vissuta a Mantova durande il periodo dell'esodo dalla sua terra negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, ha incontrato le classi prime del settore tecnologico.

Martedì 17 gennaio 2023 gli studenti impegnati nel progetto Erasmus KA2 “Earthucation”, accompagnati dai proff. Ennio Polcini e Paola Menegazzo, hanno sfidato la pioggia per recarsi all’incontro con Marco Bertoni, giovane imprenditore e titolare di ContadiNostrano. L’Azienda – fondata dai Bertoni nel 2009 – nasce come rivendita agricola di prodotti a KM0 nella città di Mantova per poi trasformarsi in un vero e proprio ristorante a impatto zero sull’ambiente. Tramite un’intervista condotta dai ragazzi, l’intero gruppo ha potuto scoprire di più su questo mondo: i danni causati dalla pandemia del COVID-19, la concorrenza con i grandi supermercati a causa dei prezzi bassi e la difficoltà a far comprendere al cliente medio i pregi di un prodotto a KM0. Le parole d’ordine per Marco Bertoni sono Qualità, Semplicità e Velocità: portare a tavola un prodotto di alta qualità, che rispecchi la tradizione della nostra terra e che sia di veloce preparazione, azzerando allo stesso tempo gli sprechi. Questa è la filosofia che ha regnato sull’uscita, apprezzata ancora maggiormente grazie all’assaggio, gentilmente offerto, di una deliziosa sbrisolona fatta in casa.
Gli studenti di Earthucation

Anche in questo anno scolastico sono stati organizzati i corsi in preparazione alle certificazioni di lingua inglese di livello B1 e B2. L'esame finale si svolgerà presso la sede del Mantegna il 10 marzo 2023.
ATTESTATO
Le foto parlano da sole: è stata una serata bellissima, con tanti sorrisi, voglia di cantare e di divertirsi. Per una sera abbiamo messo da parte compiti e verifiche, e il rosso delle penne l’abbiamo indossato in un particolare che ricordasse il Natale. L’occasione è stata la cena di Natale del personale scolastico dell’ITET Mantegna, organizzata dalla Commissione Benessere venerdì 16 dicembre, che ha visto partecipare più di 50 persone in un’atmosfera di grande festa presso l’agriturismo Corte Costavecchia a San Giorgio Bigarello. La serata è stata movimentata dalla chitarra e dalla voce del prof. Montanarini, che è riuscito a rendere l’atmosfera ancora più festosa e coinvolgente. È stato bello vedere Dirigente, professori, professoresse e collaboratori lasciarsi andare e fare festa con spensieratezza.
Commissione Benessere

Tiziana Piva

Progetto_fare_squadra_per_vincere_in_rete
Progetto "A.I.C.S_CYBERBULLISMO"



Sabato 26 novembre 2022 si è svolto il secondo open day del Mantegna che ha visto la presenza di 50 studenti di terza media e di altrettanti accompagnatori venuti a conoscere l'offerta formativa del nostro Istituto.Ad accoglierli insegnanti, studenti ed ex studenti che hanno voluto condividere la loro esperienza al Mantegna e il loro percorso dopo l'Esame di Stato. Una bella e piacevole occasione di incontro e confronto con la visita ai nostri laboratori e il dialogo con i loro pari. Altri appuntamenti in tutti i prossimi sabati fino al 21 gennaio 2023.
Ringraziamo tutti per la partecipazione e collaborazione.
La Commissione Orientamento
referente Prof. Pierangela Orlandelli
#openday2022 #offertaformativa #sceltaconsapevole
Gli alunni ,delle classi 4^BS,4^AA,5^CS e 5^BS, hanno partecipato ad un evento del progetto "Risorgimentale": la proiezione del Docufilm “La Gloriosa Sventura” sulla battaglia di Curtatone e Montanara e il video che spiega gli effetti speciali utilizzati per la ricostruzione storica. Interessante approfondimento a seguire, incentrato sull’argomento della resistenza. All’evento hanno partecipato i realizzatori del Docufilm, i Sigg. Roberto Baldassari , Giacomo Cecchin e Graziano Menegazzo, il Sindaco del Comune di #Curtatone e Presidente della Provincia di Mantova Sig. Carlo Bottani e l’assessore al Turismo del Comune di Curtatone Manuel Pignatti. Si ringraziano inoltre i docenti: Grassetto Simone Grassetto, Di Monaco Roberta Di Monacoa, Caniglia Laura Caniglia, Masotto Elisa Masotto, Giulia Gattinonii #approfondimentostorico #docufilm #eventi #CurtatoneMontanara Città di Curtatonee #comunedicurtatone
Nella classe 1BE, i proff. Masiello Vittorio e Berardi Manuela, hanno proposto due attività formative attraverso la metodologia del “Circle time”: in una prima fase i docenti hanno stimolato gli studenti con una riflessione in riferimento alle loro aspettative per quest’anno scolastico ed in una seconda fase la riflessione è partita dal “Manifesto pedagogico” della Mantua farm school relativo alle strategie educative che sostengono un processo di apprendimento attivo ed efficace. Il confronto, che prevede altre proposte nel corso dell’anno scolastico, mediato e facilitato dai due docenti, ha visto una partecipazione vivace degli allievi ed ha avuto come focus: costruire un gruppo classe coeso e rispettoso delle specificità di tutti e di ciascuno, stimolare lo spirito critico degli studenti, favorire l’ascolto condiviso, potenziare le capacità di riflessione, dare spazio all’emotività, rendere gli studenti protagonisti consapevoli della propria crescita formativa.
Prof. Vittorio Masiello
Prof.ssa A. Manuela Berardi
VINCITA CONCORSO “Bullout stop bullismo e cyberbullismo” indetto dalla Rete delle scuole della provincia di Mantova “Rete #attentialbullo- Mantova Ambiti 19- 20” nell’A.S. 2021/22. Soddisfazione per gli studenti Oliosi Sara (cl. 2AE), Didyk Khrystyna (cl. 2AE), Boudal Badreddine (cl. 2BE), Giacomo Kenneth Cestari (2AA), Sarzi Sofia (2AA), Miriam Fanigliulo, che si sono classificati al 1° posto nella sezione multimediale del Concorso “Bullout stop bullismo e cyberbullismo” indetto dalla Rete delle scuole della provincia di Mantova “Rete #attentialbullo- Mantova Ambiti 19- 20” nell’A.S. 2021/22.
La partecipazione al Concorso è stata inserita nel progetto d’Istituto “Peer education: prevenzione al Cyberbullismo” che gli studenti hanno seguito accedendo anche alla formazione on line proposta dall’ Associazione MOIGE e conseguendo l’attestato di Ambasciatori del cyberbullismo. Il progetto, rivolto alle classi prime, prosegue anche nell'anno scolastico in corso e vede una nutrita partecipazione di studenti motivati a riflettere su tematiche di estrema attualità e a condividere idee e pensieri discutendo tra pari.
L’iniziativa è finalizzata a incentivare un utilizzo consapevole del Web e dei Social media, in particolare, a contrastare Hate speech (linguaggio d’odio), Fake news (disinformazione) e Cyber bullismo (bullismo su internet).
prof.ssa Tiziana Piva

Accompagnatrici e guide: prof.ssa Mellettini e prof.ssa Tomasi
Il progetto Erasmus+ KA2 “Earthucation”, che ha mosso i primi passi nel 2019, prevede non solo l’approfondimento della tematica “Sostenibilità & Sufficienza” attraverso le mobilità di studenti e insegnanti presso le quattro scuole europee coinvolte (Germania, Grecia, Italia e Lettonia) ma anche momenti in cui gli insegnanti che hanno steso il progetto e lo stanno portando avanti si incontrano – online e fisicamente – per fare il punto della situazione, valutare i risultati ottenuti, risolvere gli inevitabili problemi, organizzare le future mobilità, ma anche formarsi ed aggiornarsi. Nel settembre 2021 era stato il nostro istituto ad ospitare la cosiddetta “Staff Training Week”: per una settimana i colleghi stranieri avevano lavorato a fianco della commissione Erasmus nella biblioteca del Mantegna per implementare “Earthucation” al meglio. Quest’anno è stato il 3rd Gymnasium di Veria (Grecia) ad assumersi l’onere di organizzare una settimana di intenso lavoro dal 21 al 25 novembre, in cui i sette insegnanti coinvolti hanno potuto scambiare le proprie idee per armonizzare proficuamente i tanti approfondimenti fatti dagli studenti sia nel proprio Paese di origine che all’estero durante le passate mobilità a:
- Dierdorf / Germania (“mindfulness” - novembre 2021);
- Veria / Grecia (“energy” – marzo 2022);
- Ogre / Lettonia (“transport” – maggio 2022).
Ovviamente si sono gettate anche le basi delle tre mobilità previste per il prossimo anno a:
- Veria / Grecia (“food” – febbraio 2023);
- Mantova / Italia (“water” – marzo 2023);
- Dierdorf / Germania (“fashion” – maggio 2023).
L’esito finale di tutto questo enorme lavoro sarà la pubblicazione di un curricolo europeo contenente proposte didattiche, metodologie e strumenti innovativi che possano essere utilizzati anche da altre scuole europee interessate alla tematica della sostenibilità ambientale.
A Veria, però, non si è solo lavorato. Diverse sono state le occasioni culturali (visite guidate ai centri storici di Salonicco e di Veria e al Museo Archeologico di Vergina) e i momenti di svago, con la degustazione all’insegna del “mindful eating” dei deliziosi prodotti locali: olive, fagioli, formaggi, insaccati, carni e vini.
Una settimana impegnativa ma di grande soddisfazione!
Prof. Ennio Polcini



Premio delle Camere di Commercio italiane “Storie di alternanza 2022”
Il video LOG-On della nostra 3AM (indirizzoTessile, Abbigliamento, Moda) si è aggiudicato il primo premio per la categoria “istituti tecnici e professionali” e la classe è stata premiata il giorno 23/11/2022 al Centro Congressi MAMU di Mantova. Il video racconta le attività progettuali in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) svolte lo scorso anno e che avevano avuto come obiettivo la realizzazione di un nuovo LOGO per l'istituto ITET A. MANTEGNA, da un lato ideato e progettato per rappresentarlo, ma soprattutto per essere condiviso con gli studenti delle scuole medie e non solo del territorio. Erano stati quindi creati: un PROJECT-FILE di partenza, un semplice MANUALE ed un VIDEO.
Prof.ssa Conte Maria
youtube.com/watch?v=KsBq-PixHBA
Dublino: English Language Course- Intermediate level B1.
Nell’ambito del progetto Erasmus +, dal 14 al 18 novembre le prof.sse Adele Binotti e Silvia Timolina hanno frequentato un corso di inglese a Dublino presso la St Mary’s Boys School . Il corso ha permesso alle docenti di migliorare le proprie skills in L2 e di sperimentare metodologie didattiche innovative, grazie anche alla grande competenza dell’insegnante Michael Farrell della Europass Teacher Academy. Ma l’esperienza non si è limitata alle sole lezioni di lingua, il pomeriggio le prof. hanno avuto l’opportunità di visitare la meravigliosa Dublino già illuminata dalle luci natalizie.
Altra uscita per il progetto “Risorgimentale”, stavolta per le vie di una Mantova sotto a una pioggia continua e un clima gelido che non ha scoraggiato gli alunni della 4BS che, assieme ai loro insegnanti Simone Grassetto e Chiara Turci, si sono scaldati al ricordo delle gesta eroiche compiute attorno al 1850, dai giovani componenti del comitato insurrezionale mazziniano. Si è trattato di un trekking urbano sulle tracce dei Martiri di Belfiore, dalle carceri nelle torri del castello di San Giorgio, per concludere con una preghiera nella cripta del Famedio cittadino che custodisce i loro poveri resti. Grazie a Simone Rega, attenta e competente guida di Mantova Tours, si sono attraversate le piazze una volta ospitanti i monumenti dei Martiri e di Garibaldi, quindi le vie del centro, soffermandosi sotto le targhe commemorative dedicate a Don Enrico Tazzoli, la casa natale di Carlo Poma e il carcere della Mainolda dove quest’ultimo è stato rinchiuso, quindi il confortatorio della chiesa di Santa Teresa, luogo da cui Tazzoli, Poma, Scarsellini, Canal e Zambelli sono partiti per raggiungere, sopra a un carro scortato, la valletta di Belfiore (oggi Porta Pradella): quel funesto luogo in cui sono morti per impiccagione.


https://www.radiobase.eu/rubriche/dialogica/
#dialogica #pareridistorti #giornalismo #informazioni #notizie #progettodidattico
Classe 1BS a.s. 2022/23

Spostandosi poi a Oliosi gli studenti hanno visitato l’esposizione documentaria e didattica, ricavata negli spazi della ex scuola elementare, incentrata sugli eroi e i fatti più salienti della battaglia del 1866.
Grazie a Carlo Saletti, direttore scientifico dell’istituto mantovano di storia contemporanea, per la preziosa e sentita guida in questi luoghi della memoria.
#giornataunitanazionale #risorgimentoitaliano #custoza #oliosi #forzearmateitaliane



Istanbul: Digital Games and Storytelling
Nell’ambito del progetto Erasmus+ dal 24 al 28 ottobre i proff. Francesco Pirovano e Ennio Polcini hanno potuto frequentare un corso di formazione in una città turca dalla bellezza strabiliante: Istanbul. Il corso – ospitato nel prestigioso Liceo Femminile Beyouğlu Anadolu Lisesi – ha fornito interessanti spunti per l’utilizzo di diverse piattaforme online che consentono di creare in modo semplice e intuitivo presentazioni interattive accattivanti, ma che permettono altresì di ottenere un feedback immediato attraverso elementi interattivi quali domande, sondaggi, word cloud etc.. La Dirigente del Beyouğlu Anadolu Lisesi ha inoltre offerto agli ospiti italiani la possibilità di tenere un paio di lezioni in cui i proff. Pirovano e Polcini hanno presentato in lingua inglese la città di Mantova e l’ITET Mantegna alle alunne di due classi. L’interesse da parte delle studentesse per la nostra città e per la nostra scuola è stato notevole. Tante le pause tè (e dolcetti!) che hanno punteggiato le mattine e i pomeriggi a scuola. L’ospitalità turca è stata impareggiabile, come pure le bellezze artistiche e paesaggistiche di Istanbul: le innumerevoli moschee, il superbo palazzo Topkapı, il Bosforo, la collina di Eyüp con il cimitero storico ed una vista mozzafiato sul Corno d’Oro, solo per citarne alcune.

Lavorerà fino al 25 marzo 2023 in compresenza con i docenti di lingua inglese in tutte le classi dell’istituto condividendo con gli studenti il suo vissuto, le sue esperienze e competenze linguistiche, culturali e sociali e collaborerà inoltre con tutti i docenti dell’istituto per la realizzazione di un percorso di educazione civica come deliberato nei consigli di classe di ottobre
La presenza della volontaria è una grande opportunità per i ragazzi dell’istituto e permetterà di potenziare le abilità comunicative degli studenti, stimolando il confronto e l’apertura verso una dimensione Europea.

Il corso ha permesso di comprendere le cause e i possibili rimedi dello stress sia dal punto di vista teorico che pratico, con momenti dedicati allo yoga e alla meditazione. Sono state inoltre prese in considerazione alcune strategie per la gestione delle emozioni degli studenti e dei conflitti nell’ambito scolastico.
Durante il corso sono stati presi contatti con insegnanti di altri paesi per l’organizzazione delle mobilità per gli studenti per la futura call 2023.
“ It’s not stress that kills us, it’s our reaction to it” Hans Selye


Queste e altre tematiche sono state affrontate dalle prof.sse Daria Restani e Mariluna Deleonardis che nella settimana dal 17 al 21 ottobre hanno frequentato un Corso di Formazione in lingua inglese tenuto presso l’Hotel Bellevue in una Parigi di eterna bellezza.

Anche quest'anno il nostro istituto ha partecipato all'evento in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia di Rosario (Argentina); le classi 2AE e 2BE hanno presentato i loro cortometraggi e video confrontandosi con altre scuole italiane di Latisana (Udine) e scuole argentine di Rosario, Paranà, Rafaela con l’obiettivo di esplorare le modalità con cui linguaggi e strumenti di comunicazione stanno evolvendo attraverso le generazioni di nativi digitali, nell’ottica di trasmettere, in Italia e all’estero, l’immagine di una lingua e, con essa di un Paese, forti del proprio passato, ma allo stesso tempo vivi e creativi nel presente.
https://youtu.be/X-WbbDBduyg
https://www.youtube.com/watch?v=Hz1emsFwjp0



Nuovi orizzonti e nuove emozioni, un vero assaggio di vita.


ISCRIVITI
Il 25 settembre il gruppo italiano del progetto "Erasmus K2: Earthucation Enough for all?!"", composto da Bencivinni Giulia, Sganzerla Giorgia, Opincaru Annais e Solenne Maria Vittoria e accompagnato dalle docenti Cinzia Silocchi, Paola Maffioli e Paola Menegazzo si è recato in mobilità in Lettonia insieme al gruppo tedesco e greco. La scuola di Ogres ha organizzato una settimana di avventure alla scoperta degli ecosistemi caratteristici della Lettonia. Foreste, spiagge e paludi sono state protagoniste delle esperienze vissute dai partecipanti al progetto. Le guide ci hanno portato alla scoperta di posti per noi sconosciuti, nei quali abbiamo avuto la possibilità di immergerci nella flora e conoscere la fauna locali. Dal tanto atteso arrivo in aeroporto al commovente saluto finale, le famiglie ospitanti ci hanno resi partecipi della loro routine come parte della loro famiglia.
La settimana è passata velocemente e l’esperienza resterà per sempre nei nostri cuori.
Giulia Bencivinni, Annais Iulia Opincaru, Maria Vittoria Solenne, Giorgia Sganzerla



Quando si dice Nizza si pensa subito alle vacanze, al colore blu intenso del mare e del cielo della Costa Azzurra, alla Belle Époque, alle specialità della cucina mediterranea declinata alla francese, dimenticando che questa città – italiana fino al 1860 – è molto più che una splendida meta turistica: Nizza è il quinto comune della Francia per popolazione e la città francese che vanta il maggior numero di musei dopo Parigi. In questo vivace contesto si è svolto il corso “Life Coaching for Teachers: Happy Teachers for Better Students”. Da lunedì 12 a venerdì 16 settembre, dalle 8:30 alle 13:30 di ogni mattina, dodici insegnanti di Germania, Polonia, Bulgaria, Estonia e Italia hanno “lavorato sul campo” con la professoressa Natalie Croome - esperta coach di origine australiana - per apprendere nuove strategie di ascolto attivo, sviluppo dell’intelligenza emotiva e valorizzazione dei punti di forza di ciascuna persona, al fine di creare un ambiente d’apprendimento il più possibile sereno per gli studenti e conseguentemente anche per l’insegnante. Si è quindi parlato di “work-life balance”, cioè di quel giusto equilibrio che ognuno di noi dovrebbe trovare tra vita lavorativa e vita privata per il proprio benessere e quello delle persone che ci circondano. Naturalmente al pomeriggio c’è stato spazio per diverse attività culturali, quali la visita guidata del centro storico di Nizza e le visite libere ai vari musei (Chagall, Matisse, Arte Moderna e Contemporanea etc.), ma anche per attività tipicamente… da spiaggia. Una parentesi luminosa resa possibile dall’accreditamento Erasmus+ del Mantegna che fino al 2027 consentirà a insegnanti e studenti di girare l’Europa per conoscere realtà nuove e stimolanti.
Prof. Ennio Polcini
Come documentare gli aspetti culturali e innovativi della città di Mantova in lingua spagnola ? Ecco ! Gli studenti hanno lavorato in coppia o singolarmente per creare dei video su storia, monumenti, gastronomia, parchi ed eventi. Hanno fatto finta di partecipare al famoso programma della TVE spagnola e a turno hanno presentato i loro video. Poi hanno risposto a delle domande dei compagni e dell'insegnante che fingevano di essere il pubblico del programma. Uno degli alunni, a turno, ha recitato il ruolo del presentatore. Prof.ssa Vania Gauli e gli studenti della classe 4AR
Tre poesie nei luoghi del poeta vate, Gabriele D' Annunzio:
- Qui giacciono i miei cani, 1935
- Inno alla macchina, 1903
- L' ulivo, 1903
Alunni delle classi 5, a.s. 2021/22
Francesco Ardizzoni, Anna Bindini, Francesco Liguori, Wissal Laaoud, Pietro Ferramola, Giulia Novellini.
Prof. Simone Grassetto Silvia Marastoni Roberta Di Monaco
#vittorialedegliitaliani #dannunzio
Gardone Riviera, 24 maggio 2022
https://youtu.be/lIXloNfiNMQ

https://youtu.be/j1AfB27b5R0
https://youtu.be/MHpn4rqA-mI
Gioco dell'Oc-casione per lo Sviluppo Sostenibile ideato e realizzato dalla prof.ssa Laura Lui sugli obiettivi dell'agenda 2030
Sabato 4 giugno la classe 3BR si è recata nel cuore del centro storico di Mantova per. Un breve percorso storico sulle tracce di importanti artisti e umanisti del Quattrocento come Andrea Mantegna e Leon Battista Alberti, già studiati sui libri di scuola. La visita è stata l'occasione per immergersi nella bellezza artistica e architettonica della chiesa e conoscere aspetti della cultura locale e nazionale: la creazione della struttura, gli artisti che vi hanno lavorato, i committenti, la cupola, la cripta e i sacri vasi, la storia di San Longino, i Gonzaga a Mantova. Prima di rientrare a scuola non poteva mancare la foto di gruppo, in compagnia di un nuovo "studente per caso" a quattro zampe, presente al momento dello scatto.
Accompagnatori : docenti Elisa Masotto, Kim McElwaine / educatrice Ilaria Rebecchi

Grazie alla collaborazione del Dirigente Scolastico e del Consiglio d’Istituto, è stato possibile organizzare il viaggio tanto desiderato. Vedere dal vivo i luoghi e i monumenti studiati nel corso degli anni è stato come fare un viaggio dentro il libro di storia: una sensazione bellissima, le storie e i personaggi diventano reali!! Visitando il Colosseo, i Fori Imperiali, il Pantheon… sembrava di tornare alla gloria dell’Impero romano. Visitando i musei Vaticani si provano emozioni indescrivibili davanti alla maestosità delle opere d’arte e dei tesori che custodiscono, entrando nella Cappella Sistina e nelle stanze di Raffaello, si rimane veramente incantati da come Michelangelo e altri grandi artisti abbiano creato tali meraviglie! Il percorso è proseguito per Piazza Navona con la Fontana dei Fiumi di Bernini e la Chiesa di Sant’Agnese del Borromini, tra i Palazzi istituzionali, percorrendo la centralissima via Del Corso da Piazza Venezia con l’imponente Altare della Patria a piazza del Popolo incrociando via Condotti e salendo a Trinità del Monti in Piazza di Spagna. Non è mancata la visita a Villa Borghese, che ospita le grandi opere di Bernini, Canova, Raffaello, Caravaggio. Molto suggestiva la passeggiata nel cuore di Trastevere, dove le strade brulicanti di vita, sono abbellite da fiori e piante rampicanti, noto ai più per essere un quartiere frequentato da turisti e giovani, grazie ai suoi numerosi ristoranti e locali. Inoltre, non potevano mancare il quartiere ebraico con la imponente Sinagoga che riporta alla memoria gli orrori del 900, infine gli incantevoli panorami dal Gianicolo, dal Pincio, dalla terrazza dell’Altare della Patria.
“Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.” (A. Sordi)
Video-intervista alla testimone Marina Smaila
https://youtu.be/AJdb1m78oFA
Le foibe. il sepolcro dei diritti umani
https://youtu.be/dwYAQQtwcfY

“Alternanza Civica e Tecnologia” è un progetto finanziato da Fondazione Cariverona e promosso dalla rete Laboratorio LTO Mantova, e si è concluso con un risultato di grande soddisfazione per la classe 2AM Moda che si qualifica come progetto menzionato. L’obiettivo principale era quello di progettare e produrre una proposta laboratoriale inerente le STEM e la fabbricazione digitale da mettere a disposizione alle scuole di I grado. Nasce così LOG-ON, un’esperienza da realizzare con la taglia vinile. La classe 2AM ha ideato e progettato un LOGO tutto nuovo per rappresentare il nostro istituto e pensato per essere personalizzato dalle scuole medie. La sfida non era facile e il livello dei progetti davvero alto. Si ringraziano i prof. Conte (Rappresentazione Grafica), Nardi (Chimica), Pommella (Scienze Applicate) e Cordovana (Sostegno). Scoprite il sito dedicato https://sites.google.com/itetmantegna.edu.it/callstem-logon/home-page e guardatevi il video. Per chi volesse provare a realizzare il suo log-on può mandare una mail alla docente referente Prof.ssa Conte Maria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GUARDA IL VIDEO
ATS VALPADANA sito
ATS VALPADANA Facebook
Circolare N° 598 del 09.05.2022
Dopo due anni di pausa forzata, finalmente sabato 28 maggio alle otto di sera ci siamo presentati allo start della Minciomarcia davanti al Duomo in una piazza Sordello gremita di gente. Un gruppo folto e colorato di alunni, insegnanti, personale (e qualche “infiltrato”) ha sfidato con l’entusiasmo dei veri sportivi il vento freddo e la pioggia per far vedere che il Mantegna c’era. Dopo i 5 Km di corsa leggera – 10 erano un po’ troppi, visto il tempo – la nostra scuola si è piazzata al quarto posto. Niente medaglia ma pane e salame, parmigiano reggiano, crostatina e acqua minerale per tutti. Una serata all’insegna dello sport, del divertimento e dello stare insieme. Un plauso particolare agli alunni che hanno prestato servizio di volontariato e alle classi 1AA, 1BS, 2AE, 2BT, 2DT, 5BS che hanno aderito all’iniziativa.
Ci vediamo a maggio 2023!

Quale modo migliore di avvicinarsi al mito D’Annunzio se non trascorrere una giornata presso la sua dimora? Il Vittoriale custodisce molte realtà contemporaneamente. È l’ultima dimora di un poeta, un monumento alla Vittoria dell’Italia nella Grande Guerra, un luogo dove sacro e profano si tengono per mano, un reliquiario che preserva la memoria dei caduti, un camposanto privato in cui gli amati levrieri riposano poco distanti dal loro padrone. Ma non solo. Il Vittoriale degli Italiani è anche un’oasi di verde che domina sullo spettacolare blu del Lago di Garda, con l’Isola Borghese che completa la scenografia, ma per gustarlo appieno, afferrarne l’essenza, bisogna calarsi nello spirito del suo “magnifico abitatore“.
La Prioria è un’esperienza che si può definire “mistica”, con il leitmotiv della penombra e un’unica stanza chiara, l’officina, in cui D’Annunzio forgiava le proprie opere. Scrivere era il suo mestiere, si definiva “operaio della parola” e la presenza allusiva dell’incudine lo testimonia. Il verso virgiliano “hoc opus, hic labor est” (questo il lavoro, questa la fatica) sta scritto all’esterno a sottolineare che nessuna grande impresa si realizza senza impegno e operosità.



Una ‘camminata empatica’ in un ambiente naturale e nell’ambito del progetto ‘La classe inclusiva’ è proprio ciò che serviva alla classe 2BT che, in data venerdì 20 maggio, ha avuto modo di riscoprirsi come gruppo-classe dopo tutto il tempo trascorso in questi anni senza conoscersi a fondo e viversi. Gli studenti, entusiasti dell’esperienza, riferiscono di aver goduto di preziosi benefici: hanno, infatti, aumentato il loro grado di coesione come gruppo classe, potenziando il loro benessere emotivo e hanno avuto modo di ascoltare i suoni piacevoli della natura, assaggiando anche delle fragoline spontanee lungo il percorso. Un’esperienza, dunque, che ha consolidato sentimenti positivi e ha contribuito a far respirare ‘aria fresca e, finalmente, di accordo tra noi compagni’. Docenti: Deleonardis, Martini e Miorali.
Nella splendida giornata di giovedì 19 maggio i ragazzi della classe 3BS, grazie alla vincita del primo premio dantesco Andrea Chaves, hanno avuto l'occasione di visitare Sirmione e le sue antiche bellezze. Gli studenti sono stati guidati attraverso le rovine delle Grotte di Catullo e della Rocca scaligera, dalle precise spiegazioni di Chiara Bertoldi, guida esperta e bravissima. Un viaggio nel passato tra reperti archeologici e fortezze militari risalenti al XIII secolo, in un paesaggio incorniciato da una vista mozzafiato sull'intero specchio d'acqua. Non mancava altro che un assaggio d'estate: tutti in spiaggia a godersi il sole caldo! Al ritorno un bel giro in motoscafo per il periplo della penisola di Sirmione. Un'esperienza unica all'insegna della scoperta, valorizzata dall'amicizia che lega questo gruppo. Esperienze importanti, che lasciano il segno, sia dal punto di vista formativo che disciplinare. Accompagnatori: prof Grassetto e prof.ssa Sarzi Sartori
Articolo a cura degli studenti
#sirmione #lagodigarda #lagodigardaofficial #roccascaligera #grottedicatullo #spiaggiasirmione

VAI AL SONDAGGIO
Dal Vaticano a Trastevere, dalla storia alla cultura, le classi 5AA, 5AM e 5BS, hanno vissuto un viaggio d'istruzione intenso dal 16 al 19 maggio. Un percorso nella Roma religiosa (Musei Vaticani, Piazza San Pietro), istituzionale (Palazzo Chigi, Palazzo Madama), antica (Fori Imperiali, Colosseo, Pantheon, Circo Massimo), barocca (Piazza Navona, Cappella Cerasi, San Luigi dei Francesi, Sant'Ignazio di Loyola) e moderna (Trinità dei Monti, Piazza di Spagna, Villa Borghese) che ha visto i ragazzi protagonisti di un viaggio nel tempo, lungo le vie della Capitale. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di sedere al tavolo dei ministri durante la visita guidata al Ministero della Pubblica Istruzione in Viale Trastevere e ammirare le sale istituzionali, oltre all'Ufficio di Gabinetto, la Pinacoteca e la Biblioteca. Il viaggio si è concluso al Ghetto ebraico con la visita alla Fondazione Museo della Shoah, reso ancor più intensa dalla presenza del volontario Attilio Lattes, sopravvissuto alla retata romana del 16 ottobre 1943. Un'esperienza che ha consolidato le conoscenze apprese nel quinquennio e che ha contribuito nel piccolo a far respirare ai ragazzi un po' di normalità.
Docenti: Di Monaco, Orlandelli, Marelli e Messineo
Con il corso “Soft skills for strong teachers” si sono felicemente concluse le mobilità Erasmus che hanno coinvolto tutti gli insegnanti che hanno aderito al progetto. Le prof.sse Cinzia Silocchi, Paola Maffioli, Paola Menegazzo e Valentina Fochi hanno frequentato il corso dal 9 al 14 maggio ad Amsterdam. L’esperienza è stata entusiasmante e ha stimolato una riflessione critica sul valore dell’insegnante con l’acquisizione di una nuova e profonda consapevolezza dell’importanza della comunicazione per la risoluzione dei conflitti. Il confronto con insegnanti di altri paesi ha permesso di gettare le basi per futuri progetti che coinvolgeranno ancora una volta i ragazzi del nostro istituto. “Teachers are the real influencers”: questo e’ il leitmotiv di tutte le mobilità che hanno consentito agli insegnanti di rientrare in classe con rinnovato entusiasmo, forza ed energia. La commissione Erasmus ha già iniziato a lavorare per la progettazione del prossimo anno scolastico… stay tuned! #erasmusplus #amsterdam #teachersfollowteachers #school #mobilitytraining



A conclusione del corso di formazione svoltosi in modalità on line, sulle tematiche del cyberbullismo, gli studenti che hanno concluso il percorso sono stati eletti "ambasciatori" del bullismo/cyberbullismo, per questo sono un punto di riferimento per la scuola, oltre agli adulti, e hanno l’obiettivo di aiutare gli altri e sensibilizzare l'uso consapevole degli strumenti informatici.
Alcune condiderazioni degli studenti "ambasciatori"
il corso MOIGE che abbiamo svolto è...
<<Corso non pesante>> come si potrebbe immaginare
Badreddine Boudal
<<Molto interessante perché approfondisce argomenti che vengono tralasciati nelle scuole inferiori (medie e via dicendo), si imparano cose nuove. E' utile e interessante perché si impara la parte di internet che viene tralasciato>> e quindi come difendersi
Giacomo Kenneth Cestari
<<Ha aiutato per conscersi meglio>>
Khriystyna Didyk e Sara Oliosi
<<Corso interessante con novità e nuove cose da scoprire>>
Fanigliulo Miriam
<<Progetto molto interessante, utile; ha un grande scopo educativo, non tanto pesante e forse anche divertente>>
Sofia Sarzi
A conclusione delle attività verrà realizzato un video per partecipare al concorso indetto dalla #reteantibullo della provincia di Mantova, volto a sensibilizzare giovani e adulti a questo problema.
Ringraziamo anche Zohaib, Nicolas, Annachiara, Jasleen, Yasmin, Janbhi, Majdi e Martina per la partecipazione alle riprese video. Ringraziamo ancora la professoressa Piva Tiziana per averci supportato per tutta la durata del progetto.
Fanigliulo Miriam
Nelle giornate tra martedì 3 e venerdì 6 maggio 2022, i ragazzi delle classi 3AA, 3AS e 3BS si sono cimentati nella scoperta delle bellezze naturalistiche dell'isola del Giglio, fulcro dell'arcipelago toscano. Un viaggio d'istruzione legato all'alternanza scuola-lavoro (PCTO) , che ha portato le tre classi e i suoi accompagnatori ad una completa immersione nei paesaggi e nella flora di quest'isola granitica dalle acque cristalline. Sotto la supervisione delle nostre guide, precise e concise nelle spiegazioni, abbiamo visitato Giglio Castello (il centro storico) e le spiagge di "Le Cannelle" e dell'Arenella. Andando oltre all'intento educativo dell'escursione, i ragazzi hanno vissuto in compagnia tre giorni intensi, ridendo e scherzando, imparando a convivere ed ad accettarsi. Dopo due anni di pandemia hanno nuovamente sperimentato sulla loro pelle la socialità dimenticata col tempo.
Si ringraziano le guide locali e gli accompagnatori Cinzia Manicardi, Augusta Lodi Rizzini, Fausto Pierri, Laura Lui, Davide Grosso e Mariluna De Leonardis.


È iniziato il 28 aprile per le classi 3AR e 3CR, accompagnate dalle prof. Caniglia, Fadda e Marani, il “Tour delle Marche”. Nella prima giornata si è svolta la visita guidata, insieme all’esperta Arianna, al Castello di Gradara con proseguimento verso il Palazzo Ducale di Urbino. In secondo luogo sono stati visitati il centro e il lungomare di Pesaro e il centro di Recanati insieme alla casa di Giacomo Leopardi, grazie alla giovane guida Olimpia, e il lungomare di Porto Recanati. I ragazzi si sono addentrati all’interno di molte storie legate alle famiglie più caratteristiche dell’Italia medievale e rinascimentale e successivamente hanno potuto vedere da vicino uno dei poeti più rilevanti del Paese.
Articolo a cura degli studenti
Viaggio di istruzione a Trieste e dintorni per le classi 5AR, 5BR, 5CR del settore economico (26-29 aprile 2022). È stata un'esperienza di alto valore culturale che ha contribuito ad arricchire le conoscenze apprese in classe riguardo la storia del Novecento perché gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare la Risiera di San Sabba, la foiba di Basovizza a Trieste, il Museo della Grande Guerra a Gorizia e Nova Gorica, oltre al castello di Miramare. Il viaggio è stato un'occasione per consolidare i rapporti interpersonali e riprendere a viaggiare dopo gli ultimi due anni di pandemia che hanno bloccato ogni attività scolastica ed extra scolastica. Accompagnatori i proff: Masiello, Berardi, Corbellani, Restani, Tomasi, Mellettini
Intenso il programma della visita guidata che gli studenti di 3BS (Tecnologico sanitario) hanno svolto giovedì 28 aprile presso la sede dell’Ente Parco del Mincio e quindi sul territorio delle Colline Moreniche Mantovane per conoscere ed apprezzare le ricchezze ambientali e naturalistiche del nostro territorio. Durante il mattino sono stati molto apprezzati gli interventi del personale del Parco del Mincio e del Gruppo Carabinieri Forestali di Mantova anche sul tema dei possibili sbocchi professionali nei vari settori dell’Arma e della tutela della natura. Nel pomeriggio splendida escursione accompagnati dal Dott. Emilio Guidotti alla scoperta degli ambienti naturali morenici, con approfondimento sulle fioriture e la biodiversità floristica che caratterizza i prati aridi, ovvero i pendii erbosi collinari esposti al sole.
Uscita didattica prof. Davide Lini, prof.ssa Rita Minelli. #enteparcodelmincio #collinemoreniche #fiumemincio #mantova
Venerdì 06 Maggio 2022 dalle ore 11:00 alle ore 13:30 sarà ospite a scuola Piera Aiello ex testimone di giustizia e membro della Camera dei Deputati dal 2018. L'incontro, rivolto a tutte le classi dell'istituto (via Gmeet), è stato organizzato dalla prof.ssa Silvia Marastoni e vedrà l'intervento del prof. Sebastiano Barbi (F.S. supporto agli studenti) e di Maria Regina Brun e Azzolino Ronconi.

Vedere la verità, cercarla con il cuore che la desidera intensamente, distinguerla nitida e luminosa in mezzo alla falsità. Così, citando dalla Divina Commedia, cominciava il bando di invito alle scuole superiori di tutta Italia a produrre un breve video che sapesse affrontare il tema della ricerca della verità tanto caro a Dante.
Gli studenti della classe 3BS, motivati e guidati dal loro prof. di italiano Simone Grassetto, si sono impegnati per due pomeriggi la settimana (1,5 ore ciascuno) per 5 settimane doposcuola, tra febbraio e marzo, imparando il copione e occupandosi del trucco e dei costumi.
Il video ha vinto il Primo premio del Concorso Nazionale Dantesco 2022.
Il premio è stato consegnato agli studenti durante la cerimonia di premiazione nella Basilica di San Francesco a Ravenna alla presenza del comitato organizzatore coordinato dalla prof.ssa Manuela Mambelli (Dante in rete), del conte Pier Alvise Serego Alighieri (ultimo discendente di Dante) e dei genitori di Andrea Chaves. La premiazione si è conclusa con la deposizione di una corona di alloro nella tomba di Dante e la declamazione del canto XXVIII del Paradiso a cura degli studenti delle scuole vincitrici.
Motivazione della giuria :
La verità ingannatrice si nasconde ovunque, ieri come oggi e oggi sa ben
celarsi anche nell'universo occulto del cyberspazio.
Originale e piuttosto attuale la trama e lo svolgimento del video che,
cogliendo spunto dal mondo oscuro e parallelo del cyberspazio, induce lo
spettatore alla riflessione e al dubbio per l'intera durata del cortometraggio,
fino all'ultima imprevedibile sequenza.

Cerimonia di premiazione (26 aprile 2022)
Programma della giornata
https://centrodantesco.it/wp-content/uploads/2022/04/Volantino-ediz.-2022-1.pdf
Bando
CONCORSO DANTESCO NAZIONALE e MULTIMEDIALE a PREMI “ ANDREA CHAVES “ riservato agli Istituti di Istruzione secondaria di II grado statali e paritari di tutto il territorio nazionale
https://centrodantesco.it/wp-content/uploads/2021/11/Volantino-e-Bando-di-Concorso-ediz.-2022-1.pdf
Ente promotore
Centro Dantesco
https://centrodantesco.it/




Entrare al Memoriale della Shoah è un’esperienza forte, di quelle che lasciano il segno. Il 13 aprile, le classi 5AR, 5BR e 5CR hanno visitato questo luogo simbolo della deportazione degli Ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio. Lo spazio del Memoriale è parte di un’estesa area di manovra realizzata in origine per i vagoni postali, che comprendeva 24 binari paralleli. Gli spazi interni si articolano su due livelli: piano terra e rialzato e piano interrato. Da qui, fra il 1943 e il 1945 partirono 20 convogli RSHA: carri bestiame sui quali furono stipati migliaia di prigionieri. Superato l’ingresso principale affacciato su piazza Edmond J. Safra si accede all’atrio, dominato da un lungo muro lacerato al centro, nel quale è incisa la grande scritta “Indifferenza” che secondo Liliana Segre, deportata da questi spazi, è motivo per il quale la Shoah è stata possibile. Accompagnati da Valentina, guida molto preparata e competente, gli studenti hanno avuto l’opportunità di accedere al piano rialzato, un’area che era nascosta al pubblico che fu requisita dall’occupante nazista nel settembre 1943 e adibita fino alla liberazione, alla formazione dei treni speciali diretti ai campi di transito, di concentramento e di sterminio. La visita poi è proseguita in tutti gli spazi allestiti vicino al binario 21, nella sala delle testimonianze e vicino al Muro dei Nomi, che riporta l’identità di tutte le persone che sono state deportate da questa stazione. La giornata è proseguita con la visita ad alcuni punti di interesse della città, partendo dal piazzale della stazione ferroviaria, in cui primeggia la grande “Mela Reintegrata" di Michelangelo Pistoletto, per proseguire nel centro della città.
#memorialedellashoah #memoria #indifferenza #lilianasegre

A conclusione del giro sono stati posti nel prato i libri di Mario Rigoni Stern (portati dai ragazzi), per omaggiare la sua dedizione nel confronti dei processi di forestazione.
#albericarpaneta
#didatticaattiva
https://www.ersaf.lombardia.it/it/b/621/carpaneta


CLICCA QUI PER LEGGERE L'ARTICOLO
Per il programma mobilità Erasmus studenti a Danzica (Polonia), dal 28 marzo al 4 aprile 2022, i ragazzi e i prof accompagnatori S. Grassetto e C. Mellettini, sono stati ricevuti calorosamente in aeroporto dove i genitori dei ragazzi ospitanti hanno direttamente accompagnato gli studenti del Mantegna nelle loro rispettive abitazioni. Il programma della settimana è stato veramente ricco e denso di emozioni ed esperienze. Martedì 29 marzo, percorso guidato alla città di Danzica a cura degli studenti dell'istitutto IX Liceum Ogólnokształcące w Gdańsku, e successiva visita al museo della II Guerra Mondiale; un museo veramente molto bello dal punto di vista espositivo e informativo.
Il secondo giorno di permanenza è stato dedicato alle attività didattiche in lingua inglese presso la scuola ospitante e riguardanti gli scambi culturali degli usi e dei costumi tra Italia e Polonia. Giovedì uscita fuori porta verso sud est per la visita guidata al castello medievale di Malbork, la costruzione in mattoni, patrimonio dell’Unesco. più grande al mondo. Il giorno successivo la visita ha visto protagoniste le città costiere sul Mar baltico di Gdynia e Sopot, il cui molo è il più lungo esistente costruito in legno.
L’escussione naturalistica di sabato è stata invece dedicata alle dune mobili di Leba e Łącka Gòra all’interno del Słowiński National park, già ricco di biodiversità floristica e di faunistica. A detta degli studenti del Mantegna l’esperienza di questo viaggio Erasmus si è impreziosita e arricchita di giorno in giorno di un bellissimo rapporto di amicizia instaurato con i loro compagni coetanei polacchi, tanto che quest’ultimi ci hanno accompagnato all’aeroporto per il rientro, per un ultimo abbraccio solidale.



Assemblea dì istituto del 23/03/2022
Riflessioni sul tema delle dipendenze grazie all'intervento degli esperti del SER.D di Mantova. Insieme al dott Zagni e alle dott.sse Di Bella e Fusaro gli studenti hanno riflettuto sul tema delle principali sostanze stupefacenti che sono alla base dei comportamenti patologici di dipendenza. Le classi si sono sfidate in un divertente quiz sulla sui temi presentati dagli esperti e infine hanno realizzato alcuni cartelloni e presentazioni multimediali sulla base di alcuni macro argomenti loro assegnati. L'assemblea è stata molto dinamica e ha visto la partecipazione attiva di tutti in modo produttivo e creativo.


Un’occasione importante a cui il nostro istituto non è voluto mancare; un’opportunità per onorare tutti coloro che hanno perso la vita per mano mafiosa, ma anche per riflettere su quello che il fenomeno mafioso rappresenta, ancora, oggi. Un problema che investe tutti e chiama ognuno di noi alla responsabilità.
Non è possibile restare inermi e far finta di nulla. Occorre, altresì, continuare a diffondere la cultura della legalità. Solo in questo modo si può sperare di sconfiggere la mafia.
Per questo, la presenza delle giovani generazioni è così importante: è a loro affidato il compito di continuare a lottare e restare vigili.
Alla presenza delle istituzioni locali e dei rappresentanti delle forze dell’ordine, gli studenti hanno assistito al racconto di storie e testimonianze.
Quello della lettura dei nomi delle migliaia di vittime, il momento, certamente, più toccante. Ed è stato affidato, proprio, agli studenti, il compito di declamarli.
Non è mancato, poi, un pensiero al conflitto in Ucraina e alle troppe vittime che esso
ha già provocato.

Considerazioni in merito alla situazione conflittuale in atto
Le sconvolgenti notizie provenienti dal territorio ucraino, in cui muoiono tante persone e vengono bombardati gli ospedali, devono portare tutti noi ad una riflessione in merito a cosa significhi vivere in uno territorio in cui i diritti umani non vengono rispettati. Tutta la comunità scolastica dell'istituto Mantegna è vicina alle popolazioni colpite e si rende disponibile ad aiutare chi è in difficoltà. Tutta la comunità scolastica chiede la fine della guerra e l'attivazione immediata della diplomazia per ristabilire le umane condizioni di vita.
Dirigente scolastico
ing. Cau Alessandro
Leggi la circolare NO alla guerra in Ucraina


Forse Dublino è la città più adatta ad ospitare un corso intitolato “Mindfulness for Teachers: A Hands-on Approach”. Nella capitale irlandese, infatti, la gente è molto “mindful”: attenta agli altri, calata nel momento attuale, non giudicante. Ci si sente subito a casa in questa città ventosa, dal tempo variabile, costantemente accompagnata dal grido dei gabbiani. Piena di palazzi e monumenti che ricordano la sua storia travagliata, la sua cultura millenaria, i suoi letterati strepitosi. Ma altrettanto piena di giovani di tutto il mondo e di locali tipici dove si ascolta musica dal vivo, sorseggiando una Guinness dal gusto inconfondibile. Il corso sulla “Mindfulness” presso la Europass Teacher Accademy sta trasmettendo ai 12 insegnanti spagnoli, portoghesi, ungheresi, irlandesi del nord e italiani qualche buona tecnica per gestire le situazioni di stress nelle classi e, più in generale, per migliorare la comunicazione tra studenti e insegnanti: un’altra bella opportunità resa possibile dall’adesione del Mantegna al programma Erasmus+. Prof. Ennio Polcini






Viaggio mobilità studio per insegnanti che vogliono prendere contatto diretto con altre scuole e culture per acquisire nuove competenze professionali e portare a casa buone pratiche di insegnamento.
Le docenti Tomasi Grazia, Corbellani Antonella e Mellettini Claudia, nella settimana dal 19 al 26 febbraio 2022 seguiranno un corso sull’inclusione e prevenzione dei fenomeni dì bullismo.
Domenica 27 febbraio 2022 partirà per Santa Cruz anche il nostro dirigente scolastico ing. Alessandro Cau che seguirà un corso sul Team building che porterà alla realizzazione dì un progetto per costruire quello spirito dì collaborazione e squadra importantissimo nella gestione delle relazioni. Formazione docenti su inclusione, prevenzione al bullismo, soft skills, team building, innovazione digitale.
Il progetto Erasmus, portato avanti da una commissione che si è appositamente costituita, è un valore aggiunto importantissimo per il nostro istituto. Un’opportunità per i docenti dì confrontarsi con colleghi europei, formarsi su tematiche specifiche, pianificare e programmare nuovi progetti per l’istituto e tornare a lavorare con i ragazzi con rinnovato entusiasmo ed energia.

#erasmusplus #languagecampustenerife
#formazionedocenti
#languagecampus
“Con dei 'se' non verrà mai scritta una storia” Alessandro Gallo (@alessandro.gallo.insta)
In data 14 febbraio 2022, le classi 1AS/AM, 1BS, 2AE, 2BE, 2AT, 2AM, 2BT, 2CT, 2DT, 3AR, 3BR, 3CR, 4CS, 4AR e 4BR hanno partecipato ad una videoconferenza tenuta dallo scrittore, attore, editore e regista teatrale Alessandro Gallo. I ragazzi hanno avuto un dialogo diretto con l’esperto che è stato esaustivo e coinvolgente nell’affrontare diversi ambiti, come: il movimento camorrista, la mentalità omertosa e prepotente che caratterizza purtroppo la maggior parte del Sud e la sicurezza che può garantire la scuola a coloro che presentano disagi e non. L’incontro rientra nel progetto “Progetto Legalità” e grazie alla sua esperienza e ai suoi valori, il relatore ha dato testimonianza di una realtà diversa dalla nostra, dando vita a diversi spunti di riflessione riguardanti un argomento che tocca la vita e la sensibilità di ognuno di noi.
Ester Carletti 3AR (as 2021/22)

10 febbraio 2022 GIORNO DEL RICORDO



Gli alunni realizzeranno un video da presentare in occasione degli incontri del progetto Erasmus KA2 "Earthucation" in collaborazione con Germania, Grecia e Lettonia.

La classe 5CR ha recentemente concluso il progetto “La mia vita in te”, inserito nel progetto d’Istituto di educazione alla salute e iniziato lo scorso anno scolastico. Si tratta di un progetto di educazione alla donazione di midollo osseo e cellule staminali, organi, tessuti, cellule e sangue, realizzato in rete da istituzioni e associazioni. Capofila è l'AST Mantova che ha firmato un protocollo d'intesa con l'Azienda Ospedaliera "Carlo Poma", l'Ufficio Scolastico Territoriale, la Provincia di Mantova, l'ABEO Mantova, l'ADMO Lombardia, l'AIDO Mantova, l'AVIS Provinciale Mantova e il CSVM. L'obiettivo è promuovere la cultura della donazione sul territorio, negli ambienti sanitari e negli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado. Le fasi del progetto prevedono l'attività scolastica con gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado. Alle quarte è dedicato un intervento FORMATIVO articolato in due incontri sugli aspetti etici e culturali della donazione, sulla morte encefalica e la normativa ad essa relativa; alle quinte è indirizzato un intervento INFORMATIVO con personale medico nel quale vengono illustrati gli aspetti medici della donazione e l'attività delle associazioni del territorio.
I ragazzi dopo aver visionato video e testimonianze, si sono confrontati con personale specializzato per trovare risposte ai loro interrogativi sulla cultura del dono.
Il progetto è stato un’opportunità per conoscere le varie associazioni di volontariato che operano nel mantovano e per riflettere su tematiche tanto importanti e utili nella nostra società del benessere e del consumo.
Grazie al progetto Erasmus “Corpo Europeo di Solidarietà” è arrivato da Santa Cruz di Tenerife, Alberto Diaz Pineda, che lavorerà in compresenza con i docenti di inglese, spagnolo e scienze motorie fino alla fine di Maggio. Alberto ha frequentato una scuola superiore tedesca a Santa Cruz, proseguendo poi gli studi in un college negli Stati Uniti, studiando Business Administration, grazie ad una borsa di studio per le proprie abilità come tennista.
Alberto è un ragazzo pieno di interessi, entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. Una bellissima opportunità di crescita per lui e uno stimolo davvero importante per tutti i ragazzi del Mantegna: una ventata di aria fresca e internazionalità in un periodo difficile per tutti.
Incontri di Educazione Civica per le classi quarte di istituto. Oggiall’incontro è stato nostro ospite Dino Perboni che ha parlato dei rapporti tra mondo del lavoro e scuola. La scuola consente allo studente di formarsi in modo tale da poter soddisfare le richieste del mondo del lavoro ? C’è confronto tra la scuola e il mondo del lavoro ? Cosa comporta la tanto decantata flessibilità? Quali politiche vengono messe in campo dallo Stato italiano per favorire l’occupazione giovanile?
Queste sono solo alcune delle moltissime domande che gli studenti e i docenti del Mantegna hanno posto al dott. Perboni che ha risposto in modo esaustivo, avvalendosi della sua lunga esperienza nel campo del diritto del lavoro.

Vai su https://www.istruzione.it/iscrizionionline/


I ragazzi si sono documentati e, attraverso la metodologia Flipped Classroom, hanno preparato il materiale da esporre ai compagni, diventando delle vere e proprie “guide turistiche”.
Durante il percorso ognuno ha avuto la possibilità di esplicare brevemente la storia dei più importanti simboli del centro, come: Palazzo Ducale, Palazzo Bonacolsi, Palazzo della Ragione, Torre degli Zuccaro, Rotonda di San Lorenzo, Torre dell’Orologio, Voltone San Pietro, Torre del Podestà, Palazzo del Capitano e Piazza delle Erbe.
Nelle due ore trascorse, le classi si sono confrontate e divertite in semplicità arricchendo i propri orizzonti.
(articolo di Ester Carletti, 3AR)

Guidate dalla gentilissima Dott.ssa Cabiria Lugli, i nostri studenti hanno potuto osservare tutti gli step della vita del bovino.
Illuminanti le nuove tecniche di inseminazione mirata alla nascita di femmine e rassicuranti i dati sull'uso dei farmaci.
Nell'azienda si chiude il cerchio dell'economia circolare con la produzione di energia dalle deiezioni raccolte.
Per concludere è stato possibile ammirare la Corte, con le parti restaurate, e la piccola Chiesa perfettamente. conservata.
Per i ragazzi il prossimo appuntamento sarà il 14 dicembre con la visita alla Latteria che trasforma in grana Padano il latte qui prodotto.
Chiudiamo il nostro breve report con i ringraziamenti alla famiglia Lugli che ci ha ospitato e accompagnato in questo percorso prezioso per la formazione.
Articolo della prof.ssa Cinzia Manicardi




L’accoglienza riservata agli studenti/insegnanti italiani, lettoni e greci dal Liceo Martin Butzer è stata calorosa, anche per compensare la temperatura esterna che in questi giorni è attorno allo zero.
I ragazzi sono ospiti degli studenti del Martin-Butzer e sperimentano dal vivo com'è la vita quotidiana in una famiglia tedesca, mettendo anche in pratica il tedesco che hanno studiato in questi anni al Mantegna, anche se la lingua veicolare per il progetto rimane comunque l’inglese.
Tema della settimana è la cosiddetta mindfulness. Svariate sono le attività organizzate dai colleghi tedeschi per gli studenti europei:
- Un tour guidato dagli studenti tedeschi attraverso gli spazi del loro enorme liceo;
- L’analisi delle situazioni di stress provate dagli studenti e la condivisione degli “stress diaries” tenuti da ogni studente prima di partire;
- Il “forest bathing”, una immersione con guida specializzata in un bosco adiacente alla scuola;
- Un workshop con un esperto che insegna la meditazione, la consapevolezza e le strategie per ridurre lo stress;
- Una gita a Coblenza con visita della città e del mercatino natalizio presso la Fortezza Ehrenbreitstein sul Reno;
- Il feedback della settimana e la condivisione dei risultati della Logo Competition svolta nelle ultime settimane per la creazione del logo del progetto;
- Distribuzione delle t-shirt con il logo;
- Mercatino natalizio sostenibile presso il Liceo Martin Butzer.


Spazio per la noia: zero.
Le prossime mobilità vedranno gli altri studenti delle quinte del Mantegna partire per la Grecia (marzo) e la Lettonia (maggio).
Il progetto proseguirà per tutto il prossimo anno scolastico e c’è ancora posto per nuove candidature. Chiedete agli studenti di 5AR e 5CR se ne vale la pena.
Erasmus+ “Earthucation: Enough for all?!”
Articolo di Ennio Polcini

Si comunica che è attivo lo sportello di consultazione psicologica, gestito dalla psicologa, dott.ssa Elena Bongiovanni. Il servizio dello sportello psicologico, anche in relazione alla situazione contestuale di precarietà emotiva e vulnerabilità post traumatica, derivante dall’emergenza COVID-19, è volto a favorire la promozione del benessere dell’intera organizzazione scolastica, attraverso la creazione di luoghi deputati all’ascolto supportivo dei propri vissuti e bisogni sia personali che professionali, con l’obiettivo di:
- Educare alla gestione dello stress e prevenire situazioni di burnout
- Potenziare le competenze comunicativo-relazionali e le strategie di resilienza
- Prevenire l’insorgere di forme di malessere psico-fisico e/o relazionale
- Rispondere a traumi e disagi derivanti dalla pandemia in corso.
Le attività dello sportello si esplicheranno in:
- colloqui individuali di consulenza e supporto per studenti, personale scolastico (Docenti, ATA) e genitori/famiglie in merito a situazioni/eventi di disagio o complessità che possono interessare sia l’attività professionale che il contesto di vita più ampio, con ricadute sul benessere personale;
- incontri/colloqui di supervisione/intervisione in piccolo gruppo/equipe per tutto il personale scolastico per la gestione di casi e/o la strutturazione di interventi specifici.
Le attività dello sportello nel rispetto delle disposizioni di tutela della salute, imposte dall’emergenza Covid-19, saranno svolte sia in presenza che a distanza attraverso la piattaforma Meet e previa acquisizione del Consenso Informato alla prestazione (art.24 del Codice Deontologico degli Psicologi) e al Trattamento dei Dati, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (di seguito GDPR, 2018).
Per accedere allo sportello psicologico, è necessario inviare un’email di prenotazione alla psicologa, dott.ssa Elena Bongiovanni, all’ indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’accesso allo sportello è gratuito e libero sia per gli adulti che per gli studenti. Per gli studenti minorenni è necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori. Essa segnala semplicemente la possibilità di poter usufruire in futuro del servizio, nel caso in cui lo studente ne faccia richiesta.
Il contenuto dei colloqui è protetto dal segreto professionale.
Consulta i seguenti documenti allegati:
COME ACCEDERE ALLO SPORTELLO PSICOLOGICO
MODULO CONSENSO MINORENNI
MODULO CONSENSO MAGGIORENNI
CONSENSO INFORMATO alla CONSULTAZIONE PSICOLOGICA PER I MINORI
LOCANDINA



2023
Il Mantegna ospita 23 ragazzi francesi (Gazzeta di Mantova, 20 febbraio)
2022
Soggiorno-studio francesce dei ragazzi del Mantegna (Gazzetta di Mantova, 30 novembre)
I giovani tornano a viaggiare. Le classi del Mantegna ospiti di un liceo a Danzica (Gazzetta di Mantova, 11 marzo 2022)
2021
Primo soggiorno didattico all'estero per il Mantegna (Gazzetta di Mantova, 29 novembre 2021)
Ritorno in Europa. Il Mantegna rilancia gli scambi culturali con le scuole estere (Gazzetta di Mantova, 8 novembre 2021)
Il virus non ha fermato l'Erasmus. Ecco il piano del Mantegna (Gazzetta di Mantova, 26 marzo 2021)
ErasmusPlus: Riprendono i viaggi studio (Gazzetta di Mantova, 4 ottobre 2021)
2019
Viaggi per conoscere le scuole europee (Gazzetta di Mantova, 20 febbraio 2019)
Erasmus per insegnanti (Gazzetta di Mantova, 4 novembre 2019)
Le classi 5AS e 5BS hanno visitato la mostra foto-documentaria sull'occupazione italiana della Libia, dal titolo “Violenza e colonialismo, 1911-1943”, allestita alla Casa del Mantegna. Con la gentile guida offerta da Giorgia Giusti, i ragazzi hanno potuto seguire la cronologia degli eventi narrati nei diversi pannelli, in lingua italiana e araba (a cura di Costantino di Sante e Salaheddin Sury). Partendo dalla rivolta di Sciara Sciat si è proseguiti analizzando le repressioni e le rappresaglie, terminate con impiccagioni e deportazioni dei cittadini libici nelle colonie di detenzione in Italia. Durante le due guerre mondiali si sono alternati in Libia i più feroci governatori che sono arrivati ad attuare trasferimenti forzati della popolazione in vei e propri campi di concentramento. I ragazzi si sono soffermati a fotografare il pannello con narrata la vicenda della resistenza organizzata dal leader anticolonialista libico, Omar al-Mukhtar.
Tutto quello che si è appreso è che si hanno le prove per sfatare il mito degli “Italiani brava gente”, solamente accennato nel loro libro di storia.

Viaggio studio per insegnanti, allo scopo di conoscere altre realtà formative e fare rete.
HELSINKI, Finlandia
03 - 09 ottobre 2021
Gli insegnanti (da sinistra) Simone Grassetto, Maria Conte, Ennio Polcini, Grazia Soliani.
Gruppo di lavoro alla conoscenza della cultura e della scuola finalndese.
All'interno del progetto Erasmus+ Ka1 "Il Mantegna in Europa per tutti e per ciascuno", è presente l'attività di mobilità dal titolo "English for Teachers", un percorso di potenziamento della lingua inglese per docenti di discipline non linguistiche.
Abbiamo partecipato al modulo programmato dal 23 al 29 febbraio 2020 a Dublino e si è rivelato un’interessante esperienza culturale, educativa e sociale nella promozione dell'apprendimento e della comunicazione interculturale e nello sviluppo delle competenze linguistiche.
Il corso si è svolto seguendo perfettamente il cronoprogramma. È stato intensivo e strutturato in maniera ottimale, un giusto compromesso tra lezioni teoriche e pratiche che ha facilitato la comprensione degli argomenti trattati nel quotidiano e ha permesso di assimilarli al meglio, fornendo gli strumenti più adatti. La parte pratica è stata fondamentale per sviluppare tutte le competenze necessarie.
La settimana è trascorsa velocemente. È stata molto impegnativa ma, nonostante le numerose attività, abbiamo vissuto pienamente ogni singolo momento, anche grazie al nostro tutor Alex, insegnante empatico, professionale e coinvolgente. Alex ha avuto la capacità di rendere tutto molto semplice, stimolando il confronto e l’interazione tra i partecipanti dei 14 Paesi Europei coinvolti nel percorso, attraverso metodologie di insegnamento che ci hanno permesso di fissare bene le nozioni apprese. Ad esempio, il gioco "Alla scoperta di Dublino - The TreasureHunt" fatto il secondo giorno, è stato l’occasione per scoprire la città attraverso un’attività piacevole e al tempo stesso iniziare a lavorare in gruppo in maniera coesa e produttiva.
Durante il corso abbiamo ampliato il nostro vocabolario di inglese studiando la cultura, le tradizioni e la storia dell'Irlanda, ascoltando musica irlandese e visitando i musei e il sito di Glendalough, poco a sud di Dublino, che ospita le rovine di un antico monastero nel contesto di un suggestivo scenario naturale. Ci siamo confrontati su tradizioni alimentari, miti e leggende, invenzioni e tecnologie, hobby e tempo libero, e ognuno dei partecipanti ha raccontato aspetti della propria nazione, affrontando anche tematiche attuali e quotidiane.
L’esperienza è stata positiva e ricca di stimoli. Molti gli spunti su cui lavorare anche dopo il ritorno in Italia. Abbiamo apprezzato le varie segnalazioni di siti per l'apprendimento dell'inglese in autonomia e siamo certi che quanto appreso in questo programma educativo e didattico ci sarà molto utile nel nostro lavoro quotidiano.
Descrivere questo percorso con un articolo è riduttivo. Siamo convinti che bisogna vivere in prima personaun’esperienza formativa come questa.
Ringraziamo lo staff organizzativo dell’Istituto per averci dato questa meravigliosa opportunità di crescita professionale e personale.
Auguriamo a tutti i colleghi di vivere, almeno una volta, un’esperienza simile.
Maria Rosaria Marseglia, Marco Bompieri
Dal 12 al 18 gennaio 4 insegnanti del nostro istituto hanno partecipato ad una attività di mobilità dal titolo “Digital turn-How make your school more digital” all’interno del progetto Erasmus+ Ka1 “Il Mantegna per tutti e per ciascuno”. Il corso si è svolto a Santa Cruz (Tenerif) ed ha permesso ai nostri insegnanti di ottenere una visione più ampia sulla digitalizzazione della scuola, in particolare sulla gestione del cambiamento delle innovazioni digitali a livello organizzativo, nel contesto della progettazione ed attuazione del digital turn. Questa esperienza contribuirà sicuramente a migliorare lo spirito di internazionalizzazione della nostra scuola, avendo offerto la possibilità di conoscere e collaborare con colleghi di altre 8 nazioni e scoprire che, al di là di una distanza geografica, l’entusiasmo di cambiare il modo di fare scuola accumuna tutti.
Prof. Della Sciucca, Fochi, Menegazzo e Silocchi
04 Novembre 2019
Articolo consultabile direttamente al seguente link

30 Novembre 2019
Articolo consultabile direttamente anche al seguente link

Foto di Nicola Scansani - Gazzetta di Mantova
Docenti: Simone Grassetto / Maria Conte / Ennio Polcini / Grazia Soliani
Erasmus +
Structured Educational Visit to Schools & Training Seminars in Sveden
Vedi la Presentazione dell'esperienza
Docenti: Fochi Valentina / Menegazzo Paola / Silocchi Cinzia
Erasmus +
Structured Educational Visit to Schools & Training Seminars in Sveden
Vedi la Presentazione dell'esperienza
OGGETTO: A.S. 2018/2019 pubblicazione graduatorie interne definitive di istituto personale docente
Si avvisano i docenti interessati, che nell'area riservata del sito (documenti riservati) sono state pubblicate le graduatorie di cui in oggetto.
I docenti studieranno inglese e nuovi metodi didattici.
"Dobbiamo aprirci all'innovazione per il bene dei ragazzi"

E’ stato approvato il progetto ERASMUS + nell’ambito dell’azione chiave KA1 “IL MANTEGNA IN EUROPA PER TUTTI E PER CIASCUNO” che permetterà al personale docente e non docente dell’istituto di seguire corsi di formazione in diverse nazioni Europee.
Il progetto predisposto dalla commissione costituita dalle prof.sse Stefania Della Sciucca, Valentina Fochi, Paola Menegazzo, Cinzia Silocchi e dal DSGA Renata Soncini ha ottenuto l’approvazione ed un finanziamento di € 58.000,00 e permetterà al personale di seguire percorsi di formazione in Svezia, Finlandia, Spagna e Portogallo, Estonia, Irlanda.
Il progetto permetterà di migliorare l’offerta formativa, la qualità dell’insegnamento, il management dall'amministrazione scolastica favorendo un’apertura alla dimensione europea dell’intero istituto. Il personale avrà infatti la possibilità di formarsi confrontandosi con i diversi sistemi scolastici europei, sperimentando modelli educativi innovativi anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
A) visite strutturate ad istituti scolastici e partecipazione a seminari e laboratori
B) corsi su metodologie didattiche innovative ed inclusive
C) corsi di lingua inglese per potenziare la metodologia CLIL e avviare progetti di collaborazione Europea che possano coinvolgere anche gli studenti.
BUONA FORMAZIONE A TUTTI !
Si avvisano i docenti che la presentazione dell'Animatore Digitale, Prof.ssa Maria Rosaria Marseglia, è stata caricata nell'area riservata dei docenti
Nel tardo pomeriggio di oggi, 30 Agosto 2018, il personale tutto dell'ITET Andrea Mantegna ha affettuosamente salutato il suo DS Prof. Michele Negro che lascia il timone della scuola dopo tre anni.
Un sentito ringraziamento per la sua professionalità e sensibilità manifestata in questo cammino insieme e l'augurio di buon lavoro nella nuova sede che gli è stata assegnata da parte di tutto il personale docente e non.
Nell'area DOCENTI del sito, sezione MODULISTICA/FINE ANNO è stato caricato il MODULO DICHIARAZIONE REALIZZAZIONE ATTIVITA' DI FORMAZIONE.
Oggi 21 Aprile 2018, docenti e collaboratori scolastici di tante scuole di Mantova hanno partecipato all'evento conclusivo del corso Basic Life Support – early Defibrillation (BLSD), vale a dire “supporto di base delle funzioni vitali – defibrillazione precoce”.
Il Mantegna "ha schierato in campo" Daniele Alessandro, Manuela Amalia Berardi, Adele Binotti, Antonella Dall'Oglio, Lorella Ferrari, Monica Gioni, Davide Remo Grosso, Ermana Marelli, Filomena Marcellini, Giuseppe Militello, Domenico Moretti, Stella Panarisi, Fausto Pierri, Stefania Roversi e Fausta Trazzi.
Si chiede ai COORDINATORI di CLASSE ed ai DOCENTI di SOSTEGNO di inviare rispettivamente i PDP ed i PEI al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 27/11/2017 con oggetto: PDP – INIZIALI ALUNNO – CLASSE e NON all’indirizzo del Dirigente come da comunicazione precedente. Anche chi ha già provveduto all’invio è pregato di inoltrare nuovamente all’indirizzo sopra indicato. Si ringrazia per la collaborazione.
AVVISO
I COORDINATORI di CLASSE ed i DOCENTI di SOSTEGNO devono inviare rispettivamente i PDP ed i PEI al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 27/11/2017 con oggetto: PDP – INIZIALI ALUNNO – CLASSE. Si ringrazia per la collaborazione.
Si comunica che nell'area riservata del sito è stata pubblicata la bozza del verbale del Collegio dei Docenti del 17 Ottobre 2017.
Si comunica che nell'area riservata del sito è stata pubblicata la bozza del verbale del Collegio dei Docenti del 16 Febbraio 2018.
Si comunica che nell'area riservata del sito è stata pubblicata la bozza del verbale del Collegio dei Docenti del 20 Marzo 2018.
Nell'area DSA/BES del sito sono stati pubblicati i file per la compilazione dei PDP.
Nell'area DSA/BES del sito sono stati pubblicati i file per la compilazione dei PDP.
Nell'area DSA/BES del sito sono state pubblicate le slides dell'incontro formativo tenutosi con la Dot.ssa Rebuzzi. Sempre nella stessa area sono stati caricati i decreti legislativi del 13 aprile 2017 n.62 e n.66 .
Si ricorda che nell'area riservata del sito è stata già pubblicata la bozza del verbale del Collegio dei Docenti del 18 Settembre 2017.
Dalla data odierna, fino al 5 agosto 2017, i docenti di ruolo, inclusi i docenti in anno di prova, potranno compilare la modulistica relativa alla premialità 2016/2017. La stessa è reperibile all’interno del RE (circolare 603), nonché all’albo di Istituto (prot. 10181) ed infine nella sezione Comunicati del sito (prot. 10181). Le schede andranno datate e sottoscritte in ogni pagina e consegnate a mano a scuola o tramite raccomandata. Non farà fede il timbro postale.
E' possiblie scaricare il modulo (allegato 1)►QUI e la definizione dei criteri di valutazione ►QUI.
Si avvisa che nell'area DOCENTI - MODULISTICA - FINE ANNO sono stati caricati i moduli revisonati per gli adempimenti di fine anno.
In data 21/03/2017 il Garante della Privacy ha emanato una nota circa le modalità di redazione del documento del 15 maggio per le classi quinte. Si comunica che tale nota è stata pubblicata nell'area Docenti → Modulistica.
Nella sezione “Docenti/Modulistica” del nostro sito è disponibile per il download l’aggiornamento del modello in Microsoft Word precompilato per la stesura del Documento di Classe (“DOCUMENTO_FINALE_CLASSI_
Nella sezione “Docenti/Modulistica” del nostro sito è disponibile per il download l’aggiornamento del modello in Microsoft Word precompilato per la stesura del DOCUMENTO FINALE CLASSI QUINTE (Revisione 2018),
Si comunica che in Modulistica, sezione DSA/BES, sono stati caricati tutti i documenti del corso di formazione-aggiornamento su DVA-DSA-BES del 16 settembre 2016 e tutte le nuove versioni dei moduli per la predisposizione dei PEI e dei PDP.
Anche quest’anno il nostro Istituto arricchisce la propria offerta formativa facendo arrivare direttamente dall’Università di Amburgo una giovane assistente linguistica, grazie all’ormai collaudato Site Program (http://siteprogram.pacioli.net/).
Dal primo di ottobre fino a fine novembre gli alunni del settore economico che studiano il tedesco potranno contare sulla presenza di Nina Breuer la quale, coadiuvando il Prof. Polcini, approfondirà aspetti di civiltà della Germania ed offrirà a tutti gli studenti una possibilità in più per esercitare e quindi migliorare le proprie abilità linguistiche, soprattutto a livello di comprensione e produzione orale.
Se volete sapere qualcosa di più sul conto di Nina cliccate QUI.
Prof. Ennio Polcini
Nell'area riservata, alla voce Documenti Riservati, è stata caricata la bozza del regolamento per l'accoglienza degli alunni di rientro da un periodo di studi all'estero. Si prega di prenderne visione per il prossimo Collegio dei Docenti.
Si ricorda che la bozza del verbale della seduta precedente è visionabile sempre nell'area riservata alla voce Collegi Docenti.
Si comunica che nell'area riservata del sito è stato pubblicato il verbale del Collegio dei Docenti del 26 ottobre 2016.
Si comunica che nell'area riservata del sito è stato pubblicato il verbale del Collegio dei Docenti del 26 ottobre 2016.
Si comunica che nell'area riservata del sito è stata pubblicata la bozza del verbale
del Collegio dei Docenti del 21 febbraio 2017.
Il Collegio Docenti è convocato per Venerdì 1 settembre 2017, dalle ore 8.30 alle ore 11.00. L' Ordine del Giorno è scaricabile ►qui .
Si comunica che nell'area riservata del sito è stata pubblicata la bozza del verbale del Collegio dei Docenti del 17 giugno 2017.
Si comunica che nell'area riservata del sito è stata pubblicata la bozza del verbale del Collegio dei Docenti del 16 giugno 2018.
Si comunica che nell'area riservata del sito è stata pubblicata la bozza del verbale del Collegio dei Docenti del 02 settembre 2019.
Nella Sezione Albo Pretorio → Avvisi è disponibile l’Avviso pubblico disponibilità di posti nell'Organico dell'Autonomia – L’Avviso – CLASSE DI CONCORSO A038 FISICA
Il termine perentorio per l’inoltro delle candidature da parte dei docenti a tempo indeterminato inseriti nell’ambito 019 è fissato per il 10 SETTEMBRE ORE 15:00
Nelle sezione ►Albo Pretorio On-line è possibile prendere visione della convocazione del primo Collegio Docenti per l’a.s. 2016/2017. Lo stesso è fissato per giovedì 1 settembre 2016 dalle ore 8.30 alle ore 11.30.
Il Dirigente Scolastico |
AVVISO PUBBLICO di disponibilità di posti nell’Organico dell’Autonomia presso l’ITET “A. Mantegna” di Mantova (1° Comunicazione).
SONO DISPONIBILI ALL’INTERNO DELL’AREA RISERVATA LE GRIGLIE DI AUTO-OSSERVAZIONE IN FORMATO PDF E WORD PER ACCEDERE ALLA PREMIALITA’ DOCENTI A.S. 2015/2016. LE STESSE ANDRANNO COMPILATE DAGLI INTERESSATI ENTRO IL 10 AGOSTO 2016 E CONSEGNATE NEI SEGUENTI MODI: BREVI MANU/POSTA ORDINARIA/PEC CON FIRMA DIGITALE.
Avvisiamo che da lunedì prossimo, 5 ottobre 2015, sarà in vigore l'orario definitivo dei docenti. In allegato il dispositivo della Dirigenza.
Messaggio per i docenti del Mantegna:
Nell'area riservata è disponibile il calendario degli scrutini finali per il presente anno scolastico. Si anticipa che la serie di riunioni inizierà il giorno 26/08/2015 e si concluderà il 31 seguente. Chi non ricordasse le credenziali di accesso può richiederle all'indirizzo di posta seguente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PS. All'area riservata si accede attraverso PANNELLO LOGIN in questa pagina, sulla destra.
21/08/2015 Apportate alcune modifiche al file originale. Preghiamo di prenderne visione!
Nell'area riservata ai docenti è disponibile l'elenco dei coordinatori di classe e dei relativi segretari per il presente anno scolastico.
Dopo la riunione svoltasi il 5 novembre scorso rivolta ai coordinatori delle classi interessate, è resa disponibile la documentazione sulla normativa per i Bisogni Educativi Speciali. I file relativi sono reperibili reperibili nell'area riservata ai Docenti.
Nell'area riservata per i docenti sono disponibili i file in .pdf della programmazione dei Consigli di Classe di settembre e novembre 2013.
Qualora qualcuno non fosse in possesso delle credenziali di accesso (Nome utente e Password) può richiederle via email al webmaster locale al seguente indirizzo "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.". Dopo una veloce verifica i dati richiesti saranno trasmessi con una risposta alla email inviata.
Nell'area riservata ai docenti (http://itasmantegna.it/documenti-riservati) è reperibile il file con l'elenco dei coordinatori e dei segretari dei Consigli di Classe per il presente anno scolastico 2013/14.
Qualora qualcuno non fosse in possesso delle credenziali di accesso (Nome utente e Password) può richiederle via email al webmaster locale al seguente indirizzo "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.". Dopo una veloce verifica i dati richiesti saranno trasmessi con una risposta alla email inviata.