Anno scolastico 2016/2017
Gent.mi Genitori dei nuovi iscritti,
nel ringraziarVi per la fiducia accordata all’Istituto Mantegna per la prosecuzione del percorso formativo e didattico di Vostro figlio/a, colgo l’occasione per darVi il benvenuto, anche a nome di tutti i docenti e tutto il personale che quotidianamente si occupa e si preoccupa affinché tutti gli studenti si sentano parte della nostra comunità educante.
Sono fiducioso che, anche grazie alla Vostra importante collaborazione, l’istituzione scolastica sarà in grado di garantire un positivo inserimento dello/a studente/ssa nella nuova realtà scolastica.
A tal proposito, colgo l’occasione per comunicare che il perfezionamento dell’iscrizione dovrà avvenire al termine degli Esami di Stato del primo ciclo, presentandosi presso l’Ufficio Didattica dell’Istituto entro il 09.07.2022 con la seguente documentazione:
1. certificato superamento Esami di Stato del primo ciclo di istruzione
2. scheda personale o valutazione della classe terza in originale (pagella)
3. due fotografie formato tessera
4. fotocopia del codice fiscale dello studente
5. certificato vaccinazioni
Inoltre dovranno essere compilati i seguenti modelli, allegati alla presente:
1. Autodichiarazione potestà parentale (il dichiarante dovrà compilarlo e farlo firmare agli eventuali delegati. Importante: il dichiarante apporrà la sua firma al momento della consegna in ufficio)
2. impegno genitori a monitorare registro
3. autorizzazione uscite didattiche
4. scelta integrativa non avvalentesi religione cattolica
5. dichiarazione liberatoria uso immagini
L’ufficio segreteria didattica è disponibile dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 previo appuntamento telefonico
Ricordo anche che su “Pago in rete” è attiva la funzione per il pagamento del contributo volontario (€ 80,00) (vedi brochure).
Ringraziando anticipatamente per la vostra collaborazione,
colgo l’occasione per inviare i miei più cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Ing. Alessandro Cau
DOCUMENTAZIONE
Autorizzazione potestà parentale
Scelta integrativa non avvalentesi religione cattolica
Patto di corresponsabilità
Brochure Pago in Rete
Autorizzazione uscite didattiche
Liberatoria sito e social network
Utilizzo del registro elettronico
E R A S M U S
PROSPETTO RIASSUNTIVO |
A.S. 2019/2020 16 mobilità docenti |
Svezia - Stoccolma Estonia – Tallin Finlandia – Helsinki Spagna – Malaga Spagna - Tenerife Irlanda - Dublino |
A.S. 2020/2021 mobilità interrotta causa Covid |
A.S. 2021/2022 31 mobilità docenti - 29 mobilità studenti |
Svezia - Stoccolma Finlandia – Helsinki Islanda – Reykyavik Spagna – Tenerife Irlanda – Dublino Olanda – Amsterdam Polonia – Danzica Grecia – Veroia Germania – Dierderof Lettonia – Ogres |
1° ERASMUS
ERASMUS PLUS KA101 - MOBILITA' STAFF DELLA SCUOLA
CODICE ATTIVITA’: 2018-1-IT02-KA101-047061 "IL MANTEGNA IN EUROPA PER TUTTI E PER CIASCUNO"
1: PROT 302/2019 - BANDO SELEZIONE PERSONALE INTERNO
2: SPECIFICA ALLEGATO N.2 CANDIDATURA BANDO ERASMUS PLUS KA101
3: PROT 1450/2019 GRADUATORIA PROVVISORIA SELEZIONE PERSONALE INTERNO
4: DOCENTI IN PARTENZA PER L'EUROPA CON IL PROGETTO ERASMUS +
5: L'ERASMUS PER I PROF. VIAGGI PER CONOSCERE LE SCUOLE EUROPEE
6: PROT 3091/2019 DECRETO GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE DOCENTI PARTECIPANTI
7: PROT 3093/2019 INTEGRAZIONE BANDO SELEZIONE PERSONALE INTERNO
8: PROT 4226/2019 GRADUATORIA PROVVISORIA PERSONALE - RISERVA
9: PROT 4544/2019 GRADUATORIA DEFINITIVA PERSONALE - RISERVA
Percorso A - Structured educational Visit to schools/institutes and Training seminars
Islanda (Reykjavík) data: 10-16 ottobre 2021
Finlandia (Helsinki) data: 3-9 ottobre 2021
Finlandia (Helsinki) data: 06-12 Ottobre 2019
Svezia (Stoccolma) data: 19-25 settembre 2021
Svezia (Stoccolma) data: 22-28 Settembre 2019
20-26/10 2019 Malaga
6-12/10/2019 Tallin
Percorso B - Corsi relativi a metodologie didattiche innovative ed inclusive
Spagna (Santa Cruz) data: 12-18 Gennaio 2020 - Digital Turn: how to make your school more digital
Percorso C - English for teachers
Irlanda (Dublino) data: 03-09 Novembre 2019
Irlanda (Dublino) data: 23-29 Febbraio 2020
ERASMUS Materiali prodotti per disseminazione
2022
Risultati del sondaggio sulla ricaduta del progetto Erasmus KA1
2021
Conte - Finlandia Helsinki - 3-9 ottobre 2021
Conte 2 - Finlandia Helsinki - 3-9 ottobre 2021
Grassetto - Finlandia Helsinki - 3-9 ottobre 2021
Polcini - FInlandia Helsinki - 3-9 ottobre 2021
Solinani - Finlandia Helsinki - 3-9 ottobre 2021
Fochi - Svezia Stoccolma 19 - 26 settembre 2021
Menegazzo - Svezia Stoccolma 19 - 26 settembre 2021
Silocchi - Svezia Stoccolma 19 - 26 settembre 2021
2020
Della Sciucca - Santa Cruz - 12-18 gennaio 2020
Menegazzo - Santa Cruz -12-18 gennaio 2020
Menegazzo (2) - Santa Cruz - 12-18 gennaio 2020
Silocchi - Santa Cruz - 12-18 gennaio 2020
Silocchi - Santa Cruz - 12-18 gennaio 2020 : i contatti
2019
Binotti - Irlanda - 3-9 novembre 2019
Binotti (2) Irlanda - 3-9 novembre 2019
Binotti Marelli Ramparelli -Dublino - 3-9 novembre 2019
Bompieri - Finlandia -Helsinki 6-12 ottobre 2019
Marelli - Irlanda - 3-9 novembre 2019
Marelli (2) Irlanda - 3-9 novembre 2019
Piva - Finlandia - Helsinki - 6-12 ottobre 2019
Piva (2) - Finlandia - Helsinki - 6-12 ottobre 2019
Piva (3) - Finalndia - Helsinki - 6-12 ottobre 2019
Ramparelli - Irlanda - 3-9 novembre 2019
Ramparelli (2) - Irlanda- 3-9 novembre 2019
Tosetti Finlandia - Helsinki 6-12 ottobre 2019
Tosetti (2) - Finlandia Helsinki - 6-12 ottobre 2019
2° ERASMUS
ACCREDITAMENTO 2021-2027
CODICE: 2020-1-IT02-KA120-SCH-094883 : CALL 2021 CODICE: 2021 – 1 – IT02 – KA121 – SCH – 000005733
3° ERASMUS
EARTHUCATION – ENOUGH FOR ALL?
CODICE: 2020-1-DE03-KA229-077592_4
EFA - POSTER WITH SCHEDULE
EFA - POSTER FOR STAFF TRAINING WEEK
LOGO COMPETITION
MOBILITÀ A DIERDORF (stato: Germania, Dierdorf – distretto di Neuwied vicino a Coblenza nel Land Renania-Palatinato)
Tutto sul progetto (What, Who, Where, When)
Presentazione viaggio a DIERDORF
Diario di viaggio a DIERDORF a cura degli studenti
PRESENTAZIONE ISTITUTO MANTEGNA (inglese)
PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA (Italiano/inglese)
PRESENTAZIONE DI MANTOVA (in inglese) a cura degli studenti
MOBILITÀ STUDENTI a VEROIA (Grecia)
Presentazioni per disseminazione a cura degli studenti
Bencivinni Giulia, Brusini Luca, Opincaru Annais Iulia, Solenne Maria Vittoria VEROIA (Grecia)
_________________________________________________________
Vai alla
RASSEGNA STAMPA
Numero UNO (dedicato alla gornata della memoria)
PILLOLE DI MEMORIA
E’ giusto disobbedire? O ci si deve sempre e comunque attenere alle leggi e agli ordini superiori anche quando questi sono forieri di dolore e distruzione? Queste due domande, oggi tristemente attuali, hanno accompagnato la nostra Giornata della Memoria 2022. Fonte di riflessione per noi, ragazzi della 4AS e della 4CS, e per le nostre docenti, prof.sse Marastoni e Di Monaco, è stata la lettura di alcuni brani dal libro ‘La banalità del male’ in cui l’autrice, Hannah Arendt, racconta il processo che si tenne nel 1961 a Gerusalemme contro un criminale nazista, Adolf Eichmann. Ciò che sorprende la Arendt è osservare che Eichmann fosse una persona normale, addirittura banale, e che, durante il processo, egli avesse continuato a sottolineare di aver semplicemente obbedito agli ordini di Hitler, ordini che avevano il valore di una legge. Attraverso l’esame di esempi anche attuali, siamo arrivati all’idea opposta, quella di ‘banalità del bene” e a comprendere che la disobbedienza civile, nel corso della storia, ha portato spesso a grandi cambiamenti senza l’uso delle armi. Durante la Shoah, molti sono stati gli esempi di disobbedienti, persone che hanno salvato ebrei dalla morte certa anche a rischio della propria vita. Ed è a queste persone, alcune mantovane, alcune note a livello nazionale o regionale, che vogliamo dare voce con questo ciclo di brevi podcast da noi prodotti.
Buon ascolto!
Buzle Francesco e Salvatore Mirabello (4AS) hanno curato la parte tecnica dei podcast (introduzione, conclusione, musica e montaggio) per entrambe le classi.
A) DON ARRIGO BECCARI
Don Arrigo Beccari fu il parroco di Nonantola durante la seconda guerra mondiale; egli salvò moltissimi ragazzi Ebrei nascondendoli in una grande villa alle porte della città, Villa Emma, e stampando per loro documenti falsi. Rischiò più volte la vita e fu incarcerato ma riuscì a sopravvivere.
https://drive.google.com/file/d/18SWTERl7Vnr8zjVU3IRGCqvwMe5lV_5d/view?usp=sharing
Desirée Smania, Matteo Carastro, Ilaria Fenzi, Sara Zavattiero (classe 4AS)
B) MARGHERITA BEDUSCHI
Margherita Beduschi era una donna di Rivarolo mantovano, una pellicciaia che, grazie al suo coraggio, riuscì a salvare una intera famiglia ebrea, i Benyacar.
https://drive.google.com/file/d/1mMvcchacJSWOKYMdPiSa9AGeBT8zMqGn/view?usp=sharing
Sofia Gardinazzi, Giulia Bencivinni (classe 4AS)
C) DON PRIMO MAZZOLARI
Don Primo Mazzolari fu un prete che operò nel mantovano e che non esitò a mettere a rischio la propria vita per salvare numerosi Ebrei.
https://drive.google.com/file/d/1r1C5ycAQyBr4qEDzrLpuv2KPnQRuz_ki/view?usp=sharing
Paola Bertoldi, Anita Tellini (classe 4AS)
D) FRANCESCO RAMPI e LUISA UNGAR
I coniugi Rampi, mantovani, con uno scambio di identità e il supporto del vicinato, riescono a salvare la famiglia Gizelt.
https://drive.google.com/file/d/1iE5rBZeK3IX6Gf6Q73K9nCFgXeldqCTc/view?usp=sharing
Maria Grazia Guglielmi, Yasser Mazili e Giulia Aroldi (4AS)
E) GIORGIO PERLASCA
Giorgio Perlasca, militante nella guerra civile spagnola prima, commerciante italiano a Budapest poi, si finge console spagnolo nel 1944 e salva più di cinquemila ebrei ungheresi.
https://anchor.fm/rachele-marino/episodes/Pillole-di-memoria-e1fe5oa
Rachele Marino, Kevin Osagie, kamila Cardoso (4CS)
F) LYDIA GELMI CATTANEO
Lydia Gelmi, in Cattaneo, è una bergamasca atipica: amica d'infanzia di Papa Roncalli, decide di salvare numerose famiglie ebree dalle violenze naziste e di portarle in Svizzera. Similmente, anche nella nostra Mantova, la sig.ra Lucia, nonna di Adriano, compie un gesto di semplice disobbedienza.
https://anchor.fm/jasmeen-kaur31
Letizia Genovesi, Jasmeen Kaur, Adriano Manfredini (4CS)
G) FRANCESCO TIRELLI
Emiliano di nascita, Francesco Tirelli lascia l’Italia per aprire la sua gelateria a Budapest; qui, salva molte vite e la sua bottega diventa un luogo sicuro per molti ebrei.
https://anchor.fm/giacomo-marchi/episodes/Pillole-della-memoria-e1fmfb8
Federica Zannini, Asia Zanolo, Giacomo Marchi (4CS)
H) CARLO ANGELA
Carlo Angela, padre di Piero e nonno di Alberto Angela, da medico piemontese presso una casa di cura, decide di falsificare esami e cartelle di molti ebrei e antifascisti per salvare loro la vita.
https://anchor.fm/nicole-guglielmi/episodes/Pillole-di-memoria-Ivan--Gaia-e-Nicole-e1flm5p
Nicole Guglielmi, Gaia Bustaffa, Ivan Draghi (4CS)
I) GINO BARTALI
Noto campione di ciclismo, Gino Bartali, dopo l’occupazione tedesca, nel 1943, nascose nella canna della sua bicicletta documenti da falsificare, portandoli da Firenze ad Assisi. Grazie al suo coraggio salvò circa 800 ebrei.
https://anchor.fm/luca-rezzaghi/episodes/Pillole-di-memoria-e1fn589
Isabella Simone, Vittoria Riccò, Luca Rezzaghi (4CS)
L) ANTONIO LORENZINI
Antonio Lorenzini fu un semplice impiegato dell’ufficio anagrafe che riuscì a salvare moltissime persone, tra cui Vittore Colorni e i suo familiari, creando documenti falsi.
https://drive.google.com/file/d/1kkwZWgNXVeu3mRpZNqCRJ0ga49Qkmb2k/view?usp=sharing
Aimad Darqoch, Said Sikder, Nicole Tassini (4AS)
M) GIUSEPPE NOCE
Giuseppe Noce è il bisnonno di una studentessa di 4AS: durante la guerra, aiutò una famiglia di vicini nascondendoli nella propria casa.
https://drive.google.com/file/d/1F1ukqfu0w0chIC_1CmqQzYWtzIUvyZOV/view?usp=sharing
Chechelani Gaia, Angela Savi, Gurijnder Kaur e Arathy Kumar (4AS)