Certificazione del Cambridge Institute
Lettera di ringraziamento
La cronaca, ogni giorno, riporta alla ribalta episodi di bullismo e di cyberbullismo. Sono tante le domande che ci si pone su come combattere questo fenomeno in costante crescita e quale ruolo la scuola debba ricoprire in tale contesto per la crescita della persona. Per tentare di dare una risposta a questo interrogativo, alcuni studenti e studentesse delle classi 1AE-1CE- 1BS, durante l’anno...
Erasmus nella magica Atene Si conclude con la partecipazione al corso ICT IN THE CLASSROOM: INNOVATIVE TOOLS TO FACILITATE STUDENTS LEARNING, COLLABORATION AND CREATIVITY ad Atene dal 21 al 27 maggio delle prof.sse Paola Maffioli, Paola Menegazzo e Cinzia Silocchi la realizzazione della progettazione Erasmus dell’anno scolastico 2022/23. Nella splendida cornice di Atene...
Per il Mantegna l’appuntamento annuale con la Minciomarcia è diventato irrinunciabile, sarà perché l’evento porta fortuna alla scuola, l’anno scorso una targa, quest’anno una coppa, o sarà perché quest’ultima porta iscritti alla maratona cittadina: noi pensiamo esattamente entrambe le cose insieme. È stata una bella camminata (quella di 5KM), a piè sospinto, lungo le calde strade del centro...
Il consenso informato e la responsabilità del medico e del sanitario sono stati i temi sviluppati dall'avvocato Sebastiano Riva Berni che si è interfacciato con i ragazzi delle classi quinte dell'indirizzo biologico sanitario del nostro Istituto il 26 maggio. Indiscussa la competenza del relatore che in modo chiaro e con empatia ha saputo catturare l'attenzione dei ragazzi servendosi anche di...
Il bosco Virgiliano, luogo del cuore del locale FAI , è stato l'oggetto della visita di natural scientifica dei ragazzi della 2 AA e della 2 ASM svoltasi lo scorso 25 maggio. Accompagnati dalle professoresse Binotti, Ferrigno, Martino e Tosetti e dal professor Fila, i ragazzi hanno ammirato da vicino molti degli esemplari di piante che contraddistinguono questo polmone verde dedicato alla...
Il 24 maggio si è tenuta la terza assemblea d’istituto. I temi trattati sono stati “riciclo e riuso”, in particolar modo nella moda. La giornata è iniziata a scuola per realizzare i progetti inventati dai ragazzi, successivamente si è spostata presso il centro sportivo Ferrovieri, dove poi si è conclusa. I ragazzi hanno assistito al racconto di Carlotta Boniotti, un’ex studentessa del liceo...
La cronaca, ogni giorno, riporta alla ribalta episodi di bullismo e di cyberbullismo. Sono tante le domande che ci si pone su come combattere questo fenomeno in costante crescita e quale ruolo la scuola debba ricoprire in tale contesto per la crescita della persona. Per tentare di dare una risposta a questo interrogativo, alcuni studenti e studentesse delle classi 1AE-1CE- 1BS, durante l’anno scolastico, hanno frequentato un corso online in collaborazione con Associazione MOIGE aderendo...
Erasmus nella magica Atene Si conclude con la partecipazione al corso ICT IN THE CLASSROOM: INNOVATIVE TOOLS TO FACILITATE STUDENTS LEARNING, COLLABORATION AND CREATIVITY ad Atene dal 21 al 27 maggio delle prof.sse Paola Maffioli, Paola Menegazzo e Cinzia Silocchi la realizzazione della progettazione Erasmus dell’anno scolastico 2022/23. Nella splendida cornice di Atene con la meravigliosa Acropoli, il corso ha permesso di conoscere ed approfondire l’utilizzo di...
Per il Mantegna l’appuntamento annuale con la Minciomarcia è diventato irrinunciabile, sarà perché l’evento porta fortuna alla scuola, l’anno scorso una targa, quest’anno una coppa, o sarà perché quest’ultima porta iscritti alla maratona cittadina: noi pensiamo esattamente entrambe le cose insieme. È stata una bella camminata (quella di 5KM), a piè sospinto, lungo le calde strade del centro storico, riempite, secondo le stime ufficiali, da ben 8000 persone di ogni età. Un corteo infinito e...
Il consenso informato e la responsabilità del medico e del sanitario sono stati i temi sviluppati dall'avvocato Sebastiano Riva Berni che si è interfacciato con i ragazzi delle classi quinte dell'indirizzo biologico sanitario del nostro Istituto il 26 maggio. Indiscussa la competenza del relatore che in modo chiaro e con empatia ha saputo catturare l'attenzione dei ragazzi servendosi anche di molte esemplificazioni professionali. Numerose sono state le domande alle quali l'avvocato ha risposto...
Il bosco Virgiliano, luogo del cuore del locale FAI , è stato l'oggetto della visita di natural scientifica dei ragazzi della 2 AA e della 2 ASM svoltasi lo scorso 25 maggio.
Accompagnati dalle professoresse Binotti, Ferrigno, Martino e Tosetti e dal professor Fila, i ragazzi hanno ammirato da vicino molti degli esemplari di piante che contraddistinguono questo polmone verde dedicato alla città.
Dopo una breve presentazione storica, gli alunni hanno potuto cimentarsi nella scoperta di...
Il 24 maggio si è tenuta la terza assemblea d’istituto. I temi trattati sono stati “riciclo e riuso”, in particolar modo nella moda. La giornata è iniziata a scuola per realizzare i progetti inventati dai ragazzi, successivamente si è spostata presso il centro sportivo Ferrovieri, dove poi si è conclusa. I ragazzi hanno assistito al racconto di Carlotta Boniotti, un’ex studentessa del liceo artistico di Mantova, oggi stilista green e della sig.ra Marzia Bianchi (Lubiam) che ha parlato di un...
Il 23 maggio le classi 3AR, 4AR, 4AS e 5BR, accompagnate dai docenti Caniglia, Giacometti, Rebecchi, Fadda, Restani, Massineo e Pierri hanno partecipato allo spettacolo “Borsellino” al Teatro Bibiena di Mantova in occasione della giornata della Legalità.
In due turni separati, gli studenti hanno assistito al monologo toccante inerente la vita di uno dei maggiori magistrati anti mafia italiani. La scena tenuta dallo specialista Giacomo Rossetto, ha permesso ai ragazzi di ripercorrere le orme...
In occasione della nostra partecipazione alla Manifestazione regionale per la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie svoltasi il 21 Marzo a Milano, l’associazione Libera ci ha chiesto di approfondire la storia del giornalista Mauro Rostagno. Il nostro percorso di riflessione e approfondimento trova compimento con la pubblicazione del nostro lavoro oggi, 23 Maggio, Giornata della Legalità permettendo così di stabilire un collegamento simbolico e...
"Conflict management, Emotional Intelligence and Bullying Prevention", seguito dalle prof.sse Morelli e Turnaturi si è svolto a Barcellona dal 15 al 19 Maggio 2023. Il corso ha permesso il proficuo incontro di culture provenienti da Grecia, Germania e Turchia. Le tematiche affrontate riguardavano la coesione di classe,il team building, l’empatia, il role-play e le strategie attuabili contro il fenomeno del bullismo. Il gruppo di lavoro si è interfacciato con entusiasmo su come risolvere i...
Ecco le nuove magliette e le nuove felpe del nostro isituto. Belle vero?Guarda il videohttps://youtu.be/xSDQeC3X9Nw
Gli studenti Miriam Orlandi, Gloria Gianfreda, Daniela Ifeka, Aleksandra Leshi, Giulio Mambrin, Ahlam Habbi, Ndoye Coumba, Iman Haitam, Nicole Ion delle cl. 1AE, 1CE, 1BS hanno concluso il progetto di istituto "Peer education-prevenzione al cyberbullismo” completando il percorso formativo proposto dal MOIGE e hanno pubblicato il secondo numero del giornalino NOI VS BULLISMO-UNIAMO LE FORZE- volto ad approfondire problematiche di grande attualità tra i giovani di...
La mattina di sabato 13 maggio è stata all’insegna della cultura e dell’arte nella nostra città. Alcuni istituti scolastici mantovani ci hanno intrattenuti con performance ed esposizioni, in contemporanea in diverse locations: musica strumentale, canto, ballo, recitazione, esposizioni di un blog, e laboratori di pittura, anche sul corpo, sono state le protagoniste di un’esperienza originale, alla sua prima edizione. La creatività, il lavoro di squadra, l’emotività sono...
”Come studiare Medicina e uscirne vivi. Guida pratica“ è stato l'oggetto dell'incontro tenutosi lo scorso 13 maggio per le classi quinta AS e quinta CS del nostro Istituto. Introdotta dal professor Trevisi che con l'occasione ha salutato gli studenti con cui aveva lavorato nel primo biennio del loro percorso, la dottoressa Alessia Ancora, giovane oncologa presso il Policlinico di Modena, ha condiviso con i ragazzi il proprio vissuto professionale.Dopo aver brevemente raccontato la propria...
“Viviamo in un’epoca in cui si è titolati a vivere solo se perfetti. Ogni insufficienza, ogni fragilità sembra bandita- Ma c’è un altro modo per mettersi in salvo, ed è costruire, come te, Giacomo, un’altra terra, fecondissima, la terra di coloro che sanno essere fragili” da “L’arte di essere fragili” di A. D’AveniaEsiste la convinzione che la poesia sia di difficile comprensione, se non quando si è raggiunta l’età adulta, all’interno della quale sono davvero molte le cose che cambiano, anche...