Sabato 10 maggio, la classe 4AS/AM, accompagnata dalla prof.ssa D’Amico e dal prof. Pierri, ha effettuato un’uscita per il centro storico, alla scoperta delle tracce del Risorgimento mantovano. A guidare le ragazze e i ragazzi in questa “passeggiata storica”, la dott.ssa Giorgia Giusti del dipartimento di storia contemporanea. È stata un’occasione piacevole per scoprire quanto Mantova abbia contribuito in modo determinante ai moti di liberazione nazionale e quanto tutta la città sia disseminata di tracce che testimoniano questo importante contributo. Partendo da Piazza dei Mille, la classe ha avuto la possibilità di conoscere meglio la figura di Garibaldi, che più volte è stato a Mantova, come si evince dalla targa posta in via Tazzoli presso casa Nuvolari e su quella all’entrata del Teatro Sociale dove l’eroe dei due mondi tenne un discorso.
D’obbligo è stato soffermarsi sulle testimonianze che ricordano il sacrificio dei Martiri di Belfiore che pagarono con la vita la loro opposizione agli austriaci. L’uscita è terminata in via Giuseppe Mazzini dove, dedicato al patriota, si trova un monumento realizzato nel 2011, in occasione del 150° anniversario dell’unificazione italiana. Grazie a questa uscita didattica, la classe ha avuto modo di riflettere non solo su quanto le tracce del passato possano far riflettere su eventi a noi contemporanei, ma anche sul valore civico di avvenimenti che, attraverso fonti materiali, sono monito e, soprattutto, guida per la costruzione del nostro futuro.
Prof.ssa Gabriella D'Amico