BENVENUTO LOUIS REDFERN-BROWN!
Louis collaborerà anche con i docenti di scienze motorie presentando in alcune classi le regole del rugby, il fair play e la propria esperienza di giocatore che ha scelto di venire in italia anche per allenarsi nella squadra di rugby di Mantova.
Tervetuloa Helsinikiin!
TACK TACK
"Ouverture contest" edizione 2019-20

Due nostri studenti si sono candidati e sono stati selezionati con altri 18 studenti di vari Istituti mantovani. Si chiamano Gaia Gozzi e Francesco Fusari e frequentano la quarta classe dell'Economico. Potranno seguire gratuitamente tutti i concerti serali della stagione "Tempo d'orchestra" nuova edizione, iniziando da lunedì 7 ottobre.
Prof.ssa Carmen Mulas
Sul treno verso Mantova da Gioiosa Ionica
Con oggi si chiude il cerchio del percorso “Legalità e Cittadinanza” iniziato lo scorso sabato per alcuni alunni delle classi 3^ e 4^ del nostro Istituto.
I ragazzi si sono addentrati nel centro storico di Gioiosa Ionica, godendo di chiese e palazzi antichi, accolti nella sede del Comune dall'assessore alla cultura Lidia Ritorto e dall'assessore alle politiche sociali Giulio Papandrea.
Il Presidente, nonché nostro tutor, Francesco Rigitano, ci ha accompagnati nella sede della Scuola Etica Libera di Educazione allo Sport (S.E.L.E.S.), promossa dall'Associazione Don Milani onlus, un'esempio di come rimettere al centro della pratica sportiva la questione educativa.Tutti, grandi e piccoli, prima di scendere in campo entrano nell’aula di formazione dedicata a Gianluca Congiusta, vittima innocente di mafia, per discutere di regole e legalità. È stata proprio la mamma di Gianluca, signora Donatella, con il suo dolce sorriso ed il suo esempio di vita a trasmetterci, durante un incontro, quanto l'amore possa vincere sull'odio e la rabbia.
Graditi sono stati i dolci tipici della zona e le specialità gastronomiche che hanno accompagnato l'intero percorso, insieme alle spiagge ed al meraviglioso mare calabrese.
È stato inoltre possibile visitare la comunità terapeutica Ce.re.so., per tossicodipendenti, dopo aver seguito alcune lezioni inerenti il narcotraffico, toccando con mano la vita dei ragazzi dentro la comunità, ascoltando le loro storie, sovente "amare" e condividendo pensieri e riflessioni.
Interessante è stata la visita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, con particolare attenzione ai Bronzi di Riace.
Dulcis in fundo, i ragazzi e le proff. hanno assaporato qualche ora la splendida Scilla, situata su un promontorio all’ingresso settentrionale dello stretto di Messina.
Cosa portiamo a casa? Il coraggio delle tante persone che abbiamo incontrato, la consapevolezza che dopo questa esperienza noi "conosciamo veramente" e non possiamo più essere indifferenti, gli occhi attenti e commossi dei nostri ragazzi che ora osservano senza giudicare, cercando di capire.
Le prof.sse Laura Lui e Manuela Berardi
Gioiosa Ionica: Costituzione e Legalità presso l’Associazione Don Milani
Siamo arrivati a Gioiosa Ionica sabato 12 settembre e Francesco, Presidente dell’associazione che ci ospita, ci ha fornito 3 parole guida per il nostro percorso di formazione “osservare, non giudicare e cercare di capire”.
Dopo un’attenta preparazione teorica sulla storia della mafia e sui beni confiscati, abbiamo visitato la società cooperativa sociale Valle del Marro “Libera Terra” di Gioia Tauro. Antonio, uno dei fondatori e socio attivo ci ha descritto il duro percorso che ha portato, oggi, ad avere una fiorente testimonianza di come un bene sottratto alle cosche mafiose possa essere non solo restituito alla comunità, ma anche essere faro per chi ha bisogno di trovare coraggio e dire di no ad un sistema criminale.
Seconda tappa della nostra giornata, dedicata ai beni confiscati alle mafie, è stata il centro polifunzionale “Padre Pino Puglisi”, un enorme edificio diventato sede di un centro d’aggregazione giovanile, un ostello per giovani e un poliambulatorio gratuito di Emergency. Questa enorme “casa”, è stata data in gestione alla Parrochia di S.Maria Vergine del comune di Polìstena e oggi spicca luminosa a sostegno di tutta la comunità.
Siamo a metà del nostro percorso, ma già il materiale di riflessione è tanto: ognuno di noi può e deve fare la differenza nel proprio territorio, che può essere il paese dove vive, ma ancor più, per noi ragazzi, la classe in cui studiamo e i gruppi che frequentiamo.
Emanuela Nunziata, Emanuela Solomon, Aurora Vanozzi, Lorenzo Panariello, Giulia Campana, Valentina Furini, Isabella Alberini, Federica Mozzillo, Valentina Petrea, Denis Covaci, Katia Marcotti, Mattia Cerin, Alessio Dal Cero, Gresa Halili, Elisa Magotti.
Bozza Verbale Collegio Docenti
Si comunica che nell'area riservata del sito è stata pubblicata la bozza del verbale del Collegio dei Docenti del 02 settembre 2019.
CREDENZIALI REGISTRO ELETTRONICO PER I GENITORI DEGLI ALUNNI NUOVI ISCRITTI
Ai genitori degli alunni nuovi iscritti
Si ricorda che in base al nuovo Regolamento UE D.G.P.R N. 679/2016 entrato in vigore il 28/05/2018 tali credenziali verranno consegnate brevi manu esclusivamente ai genitori.
La segreteria è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.30
ELENCHI ALUNNI CLASSI PRIME E TERZE A.S. 2019/2020
Si pubblicano gli elenchi degli alunni delle classi prime e delle classi terze per il corrente anno scolastico:PRIMO GIORNO DI SCUOLA A.S. 2019/2020
Si comunica che GIOVEDI' 12 SETTEMBRE 2019 sono convocate tutte le classi dalle ore 09:00 alle ore 11:00
Ø SETTORE ECONOMICO nel plesso di piazza Polveriera
Ø SETTORE TECNOLOGICO nella Sede Centrale di Via G.Gonzaga n.8 e n.4
(con successiva comunicazione sarà data indicazione della collocazione delle classi nei due plessi)
Nei giorni di VENERDI 13 SETTEMBRE e SABATO 14 SETTEMBRE le lezioni si svolgeranno nelle rispettive sedi dalle ore 08:00 alle 11:00